• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [20]
Biografie [18]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Europa [7]
Storia contemporanea [4]
Diritto [3]
Filosofia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [2]

Ascanî

Enciclopedia on line

Dinastia principesca, il cui nome deriva dal feudo di Aschersleben (lat. Ascania). Dal ceppo sassone, che aveva già nel sec. 10º possedimenti a Ballenstedt e nel Harz, derivarono gli A. dell'Anhalt; il [...] ; a questa linea appartenevano Giovanni I (m. 1266) e Ottone III che nel 1237 fondarono Berlino; i duchi di Sassonia-Lauenburg, estintisi nel 1689 con Giulio Francesco, e i duchi di Sassonia-Wittenberg, elettori per la Bolla d'oro del 1356, estintisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI DI SASSONIA-LAUENBURG – ALBERTO L'ORSO – ASCHERSLEBEN – BRANDEBURGO – BOLLA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascanî (1)
Mostra Tutti

BAHNSEN, Julius August

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore tedesco, nato a Tondern nel 1830, morto a Lauenhurg in Pomerania nel 1881. Discepolo dello Schopenhauer, utilizzò nella rielaborazione delle dottrine del maestro anche concezioni hegeliane. Il [...] . Opere: Beiträge zur Charakterologie, voll. 2, l. ipsia 1867; Zum Verhältniss zwischen Willen und Motiv, Stolp e Lauenburg 1870, Zur Philosophie der Geschichte, 1871; Das Tragische als Weltgesetz und der Humor als ästhetische Gestalt der Metaphysik ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOPENHAUER – BERLINO – STOLP

HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter PLATZHOFF Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] pace di Vienna del 30 ottobre 1864 la Danimarca cedette a quelle due potenze il Holstein e lo Schleswig e Lauenburg. L'elezione a re del principe di Augustenburg, appoggiata dall'Austria, divenne del tutto impossibile, quando egli ebbe respinto le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN (2)
Mostra Tutti

WYNEKEN, Gustav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WYNEKEN, Gustav Pedagogista tedesco, nato a Stade (Hannover) il 19 marzo 1875. Discepolo di H. Lietz; fautore di un libertarismo pedagogico che esclude l'autorità della famiglia e degli adulti e l'uso [...] Grabowsky e W. Koch, Die Freideutsche Jugend-Bewegung, Gotha 1921; F. Muckle, G. W.: ein Bild der Kulturvefalls der Zeit, Lauenburg a.d. Elbe 1924; J. R. Schmid, Le maître camarade et la pédagogie libertaire, Neuchâtel-Parigi 1936; S. Hessen, Osnovy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYNEKEN, Gustav (1)
Mostra Tutti

CARLO XV re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] il conflitto della Danimarca con la Prussia e con l'Austria per la questione dei ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg, avrebbe desiderato aiutare Federico VII, con cui era molto legato e che sembra avesse pensato di adottarlo per riunire in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – FEDERICO DI DANIMARCA – SCHLESWIG, HOLSTEIN – AQUISGRANA – BERNADOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XV re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

KASCIUBI o Casciubi

Enciclopedia Italiana (1933)

KASCIUBI o Casciubi Giovanni Maver Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] (Berent), nella parte settentrionale del circondario di Chojnice (Konitz) e in piccole zone limitrofe della Pomerania tedesca (di Lauenburg e Bütow) e della libera città di Danzica. Tale territorio è stato nel passato indubbiamente molto più vasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASCIUBI o Casciubi (1)
Mostra Tutti

Kiel

Enciclopedia on line

Kiel Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del Mar Baltico (Baia di K., Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, [...] Danimarca aderì alla coalizione antifrancese e rinunciò a ogni diritto sulla Norvegia, a favore della Svezia, ottenendo in cambio il ducato di Lauenburg. Nel 1866 K. fu annessa alla Prussia. A 8 km a N della città sbocca il Canale di K. (detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – MARE DEL NORD – MAR BALTICO – DANIMARCA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiel (1)
Mostra Tutti

SACHSENSPIEGEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHSENSPIEGEL (Specchio dei Sassoni) Emma Mezzomonti È la più antica e la più importante raccolta medievale di leggi, compilata in basso tedesco dal cavaliere sassone Eike von Repkow o Repgow, probabilmente [...] del codice civile germanico, fonte sussidiaria di diritto di diverse regioni della Germania, per es., in Turingia, nel Holstein e nel Lauenburg. Edizione critica di K. G. Homeyer, voll. 3, Berlino 1827; 2ª ed., 1835-1844; nuova ediz., col titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHSENSPIEGEL (1)
Mostra Tutti

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] 'Elba; con la guerra del 1866 aveva ottenuto l'annessione alla Prussia di questi tre ducati (Schleswig, Holstein e Lauenburg), del Hannover, dell'Assia elettorale, del Nassau e della città libera di Francoforte; il disinteressamento dell'Austria per ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Bund, fra i quali sono compresi il re d'Inghilterra per il Hannover, il re di Danimarca per il Holstein e Lauenburg e quello di Olanda per il Lussemburgo, formano il Bundestag che si riunisce a Francoforte sul Meno sotto la presidenza del delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali