• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia della medicina [6]
Medicina [12]
Farmacologia e terapia [8]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Mestieri e professioni [1]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] già prescritti dagli speziali cinquecenteschi come Paracelso, al quale sono generalmente attribuite l'introduzione e la diffusione del laudano. Invero erano stati fatti ben pochi progressi rispetto ai tempi dei Romani. All'inizio del XXI sec., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] 1989). La china e l'oppio nei casi di febbri continue, lo spirito di vetriolo (acido solforico diluito) e il laudano liquido (oppio con vino) nei casi di vaiolo erano esempi noti di trattamenti sydenhamiani basati sull'esperienza. L'influenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

oppio

Enciclopedia on line

Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] e della tosse. Per quanto esso sia usato, solo o associato ad altri farmaci, in varie preparazioni (o. in polvere, laudano del Sydenham, polvere del Dower ecc.), nella maggior parte delle sue indicazioni esso è stato sostituito dalla morfina. A dosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ALIMENTARE – GRAN BRETAGNA – ASIA MINORE – AFGHANISTAN – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] distruttive (la lebbra), di epidemie ricorrenti (la peste, l'influenza), di nuove droghe (la cincona, il laudano) e di armi senza precedenti misero in discussione le spiegazioni patologiche tradizionali alimentando un rinnovato spirito di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina Andrew R. Cunningham La medicina Introduzione Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , quali l'uso della corteccia di china e dell'oppio contro le febbri intermittenti, nonché dello spirito di vetriolo e del laudano liquido contro il vaiolo. L'adozione di un metodo apparentemente così disordinato, e che non tributava alcun rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , e altre essenze vegetali erano usate per curare le ferite (l'unguento a base di cere e grassi mescolato con laudano, noci e mandorle, l'estratto dal populus nigra che era utilizzato tanto come espettorante quanto come balsamo per alleviare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
làudano
laudano làudano s. m. [dal lat. umanistico (di Paracelso) laudanum, forse alteraz. di ladanum: v. ladano2]. – In farmacologia, preparato di oppio con soluzione idroalcolica e aromatizzanti varî; è un liquido bruno contenente morfina e altri...
làuda
lauda làuda s. f. [dal lat. laus laudis «lode»]. – 1. ant. Lode (v. anche laude). 2. Componimento poetico di argomento religioso e di carattere popolare, caratteristico della letteratura italiana medievale, spesso musicato, soprattutto se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali