• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [27]
Musica [15]
Religioni [10]
Letteratura [10]
Temi generali [3]
Storia [3]
Musica religiosa [2]
Comunicazione [2]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]

MADERNA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNA, Bruno Gianluigi Mattietti Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] è l'ultima opera del M. e il suo testamento spirituale. Il rifiuto della distinzione di generi, frutto anche della 1971-72). Composizioni per orchestra: Introduzione e passacaglia "Lauda Sion Salvatorem" (1942); concerto per pianoforte e orchestra ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – OPINIONE PUBBLICA – CLARINETTO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNA, Bruno (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI della Verna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo) Silvana Vecchio Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] G., il quale miracolosamente informato della malattia, giunse al suo capezzale appena in tempo per prestargli assistenza spirituale e per sentire l'ultima laude uscire dalla sua bocca. Nel 1309 G. si recò ad Assisi per acquistare l'indulgenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – MONTE DELLA VERNA – IACOPONE DA TODI – MASSA FERMANA

LANCIANI, Flavio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Flavio Carlo Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti. Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] mirabilia e Lauda anima mea (soprano, coro di ripieno a 4 voci, basso continuo), salmo Laudate pueri (alto Arcadia, in Percorsi dell'oratorio romano da "historia sacra" a melodramma spirituale.Atti del Convegno, Viterbo… 1999, a cura di S. Franchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Agostino Daniele Valentino Filippi Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] fatta alla Vallicella "o, per meglio dire, […] il dialogo che fa l'Anima al Corpo, come sta nel libro delle laudi spirituali Anima mia, che pensi?, con agionta che gli ha fatto il padre Agostino" (Cistellini, III, p. 1345; Kirkendale, p. 246 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Federico Sandranna Ciccariello Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] lamento in morte di Maria Stuarda di Carissimi, in Rassegna musicale, XXI (1951), pp. 43 ss.; Strambotti e laude nel travestimento spirituale della poesia musicale del Quattrocento, in Collectanea historiae musicae, I, Firenze 1953, pp. 45-78; L'Aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCOFORTE SUL MENO – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Federico (1)
Mostra Tutti

CIONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Filippo Renzo Ristori Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome. I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] septe gradi per li quali si ascende alla sommità della vita spirituale, composto in lingua latina dal ven. in Christo Padre frate de' Libri]). Alla sua volgarizzazione il C. aggiunse una lauda (ristampata dal Crescimbeni, Dell'istoria, pp. 324 s.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – BADIA, FIRENZE – SETTIGNANO – INCUNABOLI – MISTICISMO

DEL PECORA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano) Liana Cellerino Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] Za, in un luogo della sua Buca. Nel 1399, infatti, il D. aderì con devozione al moto spirituale dei bianchi, e compose in tale occasione le sei laude che si conoscono di lui. Fu questo il momento del più importante tentativo, specie della cerchia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI, Orazio Maria Carmela Di Cesare Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] della Carità. Nell'ambito della letteratura oratoriale si inseriscono le Canzonette spirituali a tre voci (Roma, S. Verovio, 1591 e 1599) in quanto rappresentano uno stadio evolutivo della lauda filippina (la copia conservata nella Biblioteca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
spiritüale
spirituale spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
corporale¹
corporale1 corporale1 agg. [dal lat. corporalis, der. di corpus -pŏris «corpo»]. – Del corpo umano, che si riferisce al corpo: bisogni c.; esercizî c.; Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte c. (s. Francesco); punizioni c.; pena c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali