Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] , adatta all'immaturità del piccolo. Il latte materno contiene in media poche proteine (meno della metà del latte vaccino), molto lattosio (ca. il 30% in più rispetto al latte vaccino) e grassi in discreta quantità, ma molto digeribili e ricchi di ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] B₁₂ e fattore intrinseco radiomarcato); breath test all'idrogeno (H₂-breath test) dopo carico orale di lattosio (elevati livelli di idrogeno nell'aria espirata indicano malassorbimento di questo disaccaride: v. anche intolleranze alimentari), di ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] acido glucuronico, acidi ossiaromatici, acido ossalico, acido citrico, fenoli, acidi grassi liberi e, talora, pentosio e lattosio.
Caratteri microscopici
I componenti del sedimento urinario si suddividono in organizzati e in non organizzati. Questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] repressore che blocca la sintesi dell'RNA di uno specifico insieme di geni (l'operone del lattosio) legandosi all'operatore, a meno che un induttore, il lattosio, non si leghi al repressore impedendo il legame con l'operatore e consentendo quindi la ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] di riconosciuta validità clinica e di impiego più frequente, possono essere annoverate le diete prive di glutine o di lattosio o di altro nutriente che promuova intolleranza o reattività allergica, le diete ipoproteiche, ipolipidiche, a basso o alto ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] ) e pentosi. Il glucosio è il derivato unico del saccarosio (zucchero comune); il galattosio deriva, insieme con il glucosio, dal lattosio (zucchero del latte); il fruttosio è l'esoso tipico della frutta. I primi due sono trasportati da un sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] 'effetto sul corpo umano. Secondo questa teoria, la diluizione in acqua o in alcol e la triturazione con polvere di lattosio facevano sì che le sostanze comunicassero i propri poteri al solvente (o veicolo), aumentandone in tal modo l'efficacia. Tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] isolato dal cromosoma del batterio Escherichia coli i sei geni dell'operone lac, che controllano l'utilizzazione del lattosio da parte del batterio. La tecnica messa in atto è particolarmente importante perché consente di studiare materiale genetico ...
Leggi Tutto
lattosio
lattòṡio s. m. [der. di latte, col suff. -osio, sul modello del fr. lactose]. – In chimica organica, disaccaride, costituito dall’unione di una molecola di glicosio con una di galattosio, contenuto nel latte dei mammiferi e perciò...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...