Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] , ossia il latte, il grano, la frutta e la verdura.
Intolleranza al latte da deficit di attività lattasica intestinale
Il lattosio è il disaccaride del latte ed è formato da 2 monosaccaridi, il galattosio e il glucosio. Per essere assorbito dall ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] lo yogurt o i latticini; buon sostituto del latte vaccino è anche il latte di soia, che è privo di lattosio.
Allergia alle proteine del latte vaccino nell'infanzia
Per 'allergia alle proteine del latte vaccino' (APLV) si intendono reazioni avverse ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] di riconoscere specifiche regioni del DNA a doppia elica del cromosoma virale e di legarsi a esse.
L'operone del lattosio è un sistema inducibile in cui l'attività genica è controllata mediante repressione: si tratta di un controllo negativo. Anche ...
Leggi Tutto
SALMONELLE e SALMONELLOSI
Enzo CASTAGNETTA
Lorenzo VILLA
. Col termine salmonella (in onore del batteriologo inglese E. D. Salmon) si designa nella moderna nomenclatura batteriologica un genere di [...] , il mannitolo, e altri carboidrati con produzione di acidi e, tranne eccezioni, di gas; non fermentano, invece, il lattosio e il saccarosio.
Si distinguono in numerosi tipi sierologici differenziabili con l'uso di sieri di animali inoculati con ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] con farina è impiegato per l’alimentazione dei suini; sottoposto a particolari trattamenti se ne ottiene un concentrato ricco in lattosio che trova vari impieghi.
Medicina
Definizioni
Il s. del sangue è la parte non corpuscolata del sangue che si ...
Leggi Tutto
Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omotermi (Bacterium coli commune, scoperto da Th. Escherich nel 1886 e perciò denominato anche Escherichia coli), frequente nell’intestino degli eterotermi. [...] ; ha scarse esigenze colturali; non fluidifica la gelatina; fermenta il glucosio con produzione di acidi e gas e il lattosio con produzione di acidi; non produce spore. Sui terreni colturali elettivi (Drigalski-Conradi-Endo) le colonie di c. appaiono ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] . Un'elevata prevalenza, soprattutto in alcuni gruppi etnici, quali gli africani e gli asiatici, ha il deficit di lattasi (in cui il lattosio non è idrolizzato a galattosio e glucosio, e non è quindi assorbito), che si manifesta con la diarrea da ...
Leggi Tutto
Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni [...] norme igieniche ecc.), sia in quello artificiale. Una particolare condizione che determina d. è il difetto di lattasi, cioè dell’enzima che permette l’assorbimento del lattosio (disaccaride del latte); il difetto può essere ereditario o acquisito. ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] morfina anidra calcolata sulla droga essiccata a 100-105 °C. Se necessario, questo titolo può essere ottenuto anche per aggiunta di lattosio o di polvere di o. a titolo inferiore. L’o. può essere sofisticato con parti della pianta del papavero, con ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] svolgono funzioni essenziali per lo sviluppo delle strutture nervose nei primi tre mesi di vita. Nel latte umano è il lattosio il glucide principale, rispetto al latte vaccino presente in quantitativi superiori di oltre il 30%, ma sono presenti in ...
Leggi Tutto
lattosio
lattòṡio s. m. [der. di latte, col suff. -osio, sul modello del fr. lactose]. – In chimica organica, disaccaride, costituito dall’unione di una molecola di glicosio con una di galattosio, contenuto nel latte dei mammiferi e perciò...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...