• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biologia [45]
Medicina [38]
Chimica [31]
Industria [29]
Genetica [12]
Biochimica [14]
Chimica organica [12]
Patologia [14]
Fisiologia umana [10]
Industria chimica e petrolchimica [9]

Escherichia

Enciclopedia on line

Genere di Enterobatteriacee: comprende forme a bastoncino corto, gram-negative, che fermentano glucosio e lattosio, diffuse particolarmente nell’intestino degli animali. Specie tipica è E. coli, agente [...] responsabile delle colibacillosi, così chiamata in onore del batteriologo e pediatra tedesco Theodor von Escherich (1857-1911), che per primo lo descrisse (Bacterium coli commune). Sono stati individuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – COLIBACILLOSI – MICROBIOLOGIA – BIOTECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escherichia (2)
Mostra Tutti

GALATTOSURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GALATTOSURIA . Presenza di galattosio nell'urina. Più frequentemente l'urina della donna che allatta contiene lattosio (lattosuria), disaccaride non fermentiscibile formato di glucosio e galattosio. [...] Invece per galatturia s'indica l'urina lattescente della chiluria (v., X, 80) ... Leggi Tutto

Aerobacter

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Eubatteriali; hanno forma a bastoncino, sono aerobi, molto diffusi in natura, fermentano glucosio e lattosio e utilizzano l’acido citrico quale unica fonte di carbonio. L’A. aerogenes [...] è responsabile di una forma di mastite bovina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ACIDO CITRICO – GLUCOSIO – LATTOSIO – CARBONIO – MASTITE

Lactobacillus

Dizionario di Medicina (2010)

Lactobacillus Genere di batteri gram-postivi comprendente forme a bastoncello che determinano la fermentazione dei carboidrati (in partic., lattosio) con sviluppo di acido lattico. Alcune specie di L. [...] vivono abitualmente nell’apparato digerente umano e nella vagina (per es., L. acidophilus, L. casei), dove contribuiscono al mantenimento del pH acido contrastando lo sviluppo di microrganismi patogeni. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ACIDO LATTICO – FERMENTAZIONE – MICRORGANISMI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lactobacillus (1)
Mostra Tutti

Arizona

Enciclopedia on line

Genere di batteri Eubatteriali (fam. Enterobacteriaceae) comprendente forme patogene distinte dalle salmonelle per la fermentazione tardiva (5-21 giorni) del lattosio. Specie tipica: A. arizonae, già Salmonella [...] (o Paracolobactrum) arizonae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ENTEROBACTERIACEAE – FERMENTAZIONE – SALMONELLA – LATTOSIO – BATTERI

oligosaccaridi

Enciclopedia on line

Glicidi che per idrolisi si scindono in un piccolo numero di unità di monosaccaridi; appartengono al gruppo degli o. i di-, tri- e tetrasaccaridi. Fra i più importanti o. sono da ricordare: maltosio, cellobiosio, [...] lattosio, saccarosio (fra i disaccaridi), ramnosio, raffinosio (fra i trisaccaridi). In tutti gli organismi viventi esistono o. associati alle glicoproteine. In particolare, quelli coniugati alle glicoproteine di membrana svolgono funzioni biologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GLICOPROTEINE – DISACCARIDI – SACCAROSIO – MALTOSIO – LATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligosaccaridi (1)
Mostra Tutti

lattitolo

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C12H24O11, formato dalla combinazione, con eliminazione di una molecola di acqua, di galattosio e sorbitolo. Si ottiene per idrogenazione del lattosio. Polvere cristallina, [...] molto solubile in acqua, è un dolcificante di massa, dotato di potere edulcorante pari a circa il 35% di quello del saccarosio. Ha trovato impiego, accanto ai polioli più diffusi (sorbitolo, mannitolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IDROGENAZIONE – EDULCORANTE – SACCAROSIO – GALATTOSIO

disaccaride

Enciclopedia on line

Carboidrato risultante dalla condensazione (con eliminazione di una molecola d’acqua) di due molecole di monosaccaridi. La maggior parte dei d. esistenti in natura è costituita da esosi e pertanto corrisponde [...] aldeidico) dell’una e il gruppo alcolico dell’altra, dando luogo a uno zucchero riducente come il maltosio e il lattosio, che devono tale proprietà alla presenza di un gruppo glicosidico libero, oppure il legame può coinvolgere due gruppi glicosidici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBOIDRATO – SACCAROSIO – MALTOSIO – LATTOSIO – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disaccaride (1)
Mostra Tutti

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] l’unico zucchero contenuto nel latte), il cui potere dolcificante è circa un quinto di quello dello zucchero. Come la caseina, il lattosio è un componente peculiare del l. ed è composto da una molecola di galattosio e da una molecola di glucosio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti

colostro

Enciclopedia on line

Liquido bianco giallastro, secreto dalla ghiandola mammaria dal secondo trimestre di gravidanza fino al 4°-5° giorno dopo il parto. Contiene amminoacidi, vitamine, grassi, sali minerali, e scarsa caseina [...] e lattosio. La sospensione dell’allattamento, con ristagno del latte, può provocare in questo la ricomparsa di caratteri colostrali. Corpuscoli del c. Ammassi microscopici di goccioline adipose del colostro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: AMMINOACIDI – LATTOSIO – VITAMINE – CASEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colostro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
lattòṡio
lattosio lattòṡio s. m. [der. di latte, col suff. -osio, sul modello del fr. lactose]. – In chimica organica, disaccaride, costituito dall’unione di una molecola di glicosio con una di galattosio, contenuto nel latte dei mammiferi e perciò...
latte
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali