La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] isolato dal cromosoma del batterio Escherichia coli i sei geni dell'operone lac, che controllano l'utilizzazione del lattosio da parte del batterio. La tecnica messa in atto è particolarmente importante perché consente di studiare materiale genetico ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , possa venire tolto. Le uremie da cause funzionali hanno generalmente prognosi infausta. Si consiglia dieta idrica, soluzione acquosa di lattosio al 5%; dopo la caduta dell'urea sanguigna, regime a base d'idrati di carbonio; piccoli salassi ripetuti ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] grado di mantenere il grado iniziale di produzione di caseina e di provocare un leggero aumento di attività lattosio-sintetasica; quando oltre all'insulina viene aggiunta prolattina, si riscontra un moderato aumento dei due componenti proteici della ...
Leggi Tutto
lattosio
lattòṡio s. m. [der. di latte, col suff. -osio, sul modello del fr. lactose]. – In chimica organica, disaccaride, costituito dall’unione di una molecola di glicosio con una di galattosio, contenuto nel latte dei mammiferi e perciò...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...