Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] è simile a quella della chitina, salvo che un residuo di acido lattico ha sostituito l'−OH dell'atomo di carbonio 3 su una ogni due Un altro caso è costituito dagli enzimi ‛deidrogenasi', che cristallizzano come interi aggregati piuttosto che ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] metabolizzazione del glucosio e dell'ossigeno, la produzione di acido lattico, di acido piruvico, di ATP e di anidride carbonica, di proteine e di enzimi omologhi (citocromi, emoglobine, deidrogenasi, ecc.), cioè con struttura primaria simile e con ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] l'idrogeno viene prima staccato dai substrati, a opera delle deidrogenasi, e poi ionizzato (H+); ciò permette di ricavare dall vitro si ottiene per una stessa concentrazione plasmatica di acido lattico, e senza che la si possa imputare a un ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di metaboliti acidi, quali anidride carbonica, idrogenioni e acido lattico. Il feto umano reagisce in modo analogo ad altri , come l'adenosintrifosfatasi, la citocromossidasi, la deidrogenasi succinica (l'attività dell'acetilcolinesterasi inizia ad ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] 'ossidazione di questo quinto può essere usata per convertire il rimanente acido lattico in glicogeno. Negli anni venti P. Eggleton e G. P. hanno ricostituito anche il sito 1 usando la NADH-deidrogenasi anziché la citocromo-e-ossidasi.
4. Racker e ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] che si ampliavano le scoperte dei citocromi e delle deidrogenasi a coenzima flavinico o nicotinico, Keilin si sforzò del metabolismo. Così l'evoluzione del tasso muscolare dell'acido lattico, scoperto nelle carni da J. von Liebig 50 anni prima ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] molte sostanze organiche, quali l'acido formico, l'acido urico, l'acido lattico, l'acido citrico, l'acido malico, la glicerina. Si apre in ; l'eccesso di attività della glucoso-6-fosfato deidrogenasi, che può provocare gravi episodi di emolisi dopo ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] e Flavobacterium flavum, per azione di una specifica deidrogenasi che agisce sull’acido α-chetoglutarico, intermedio del dai crauti, ottenuti per fermentazione del cavolo operata da batteri lattici, con produzione di un alimento ricco in vitamine (e ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] 50÷100 volte il consumo di glucosio e produce acido lattico. La principale fonte nutritiva del parassita è rappresentata dall' le talassemie, l'enzimopenia per la glucosio-6-fosfato-deidrogenasi e per altri difetti eritrocitari, che nel loro insieme ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] tessuti viventi, in presenza d'enzimi detti deidrogenasi, e spiegano molte ossidazioni intracellulari complicate, provocato dall'aumentata concentrazione idrogenionica da acido lattico), la conduzione nervea (identificata in una perturbazione ...
Leggi Tutto
latticodeidrogenasi
latticodeidrogenaṡi s. f. [comp. di (acido) lattico e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima (detto anche lattatodeidrogenasi) presente in tutti i tessuti animali ma particolarmente nel cuore, nei muscoli, nel fegato, negli...