Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] vegetali elabora inoltre molti altri corpi, come olî eterei e resine che si depositano in forma di gocce, lattice di diversi colori, tannini, alcaloidi, glucosidi, ecc.
Alcune cellule dei Metazoi contengono nel citoplasma delle particelle colorate ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] Compiler construction for digital computers, New York 1971; A. Paz, Introduction to probabilistic automata, ivi 1971; D. Scott, Lattice theory, data types and semantics, in Proc. New York University symposium on areas of current interest in computer ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] da vegetali vanno ricordati:
Papaina, proteasi presente nelle varie parti della Carica papaya (XXVI, p. 247). Il lattice proveniente da incisioni praticate nei frutti ben cresciuti, non maturi, si lascia coagulare ed essiccare, viene messa in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] strutturale dedotta da un'applicazione pilota di F. Otto per la Federal Garden Exhibition di Mannheim (1975): la Mannheim lattice shell. Questo sottilissimo guscio a doppia curvatura, formato da una fitta griglia di assicelle di legno 50x50 mm di ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] ingrediente è il tuorlo d'uovo. In Italia si mescolava questo al colore in quantità uguale, aggiungendovi talvolta lattice di fico; mentre nell'Europa settentrionale si preferiva adoperare l'uovo integralmente, sbattendolo con tutto il suo albume ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] il corpo del protagonista con il suo modello digitale. L'attore, dipinto di verde e con un vestito di lattice verde, era ulteriormente cosparso di punti blu sulle articolazioni per facilitare il lavoro di allineamento tra il modello digitale e ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] of algebra, New York 1939 (rist. riveduta, 1961).
Bass, H., Algebraic K-theory, New York-Amsterdam 1968.
Birkhoff, G., Lattice theory, New York 1940, 19673.
Bourbaki, N., Éléments de mathématique, Paris 1939 ss.
Burnside, W., Theory of groups of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , il fenolo e la formaldeide).
La 'gomma naturale' (caucciù), che gli Indiani del bacino delle Amazzoni ricavavano dal lattice che sgorga da incisioni praticate sul tronco della pianta di Hevea, veniva usata dagli Indiani stessi per ottenerne degli ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] in physics and chemistry, Amsterdam 19892.
Kapral, R., Lawniczak, A., Masiar, P., Reactive dynamics in a multispecies lattice-gas automation, in ‟Journal of chemical physics", 1992, XCVI, pp. 2762-2776.
Keizer, J., Statistical thermodynamics of ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] organici. Storicamente, la prima gomma vulcanizzata – cioè praticamente utilizzabile – è stata la gomma naturale proveniente dal lattice della pianta Hevea brasiliensis, il cui processo di vulcanizzazione risale alla metà del 19° sec. (in realtà ...
Leggi Tutto
lattice1
làttice1 (pop. lattìccio) s. m. – Variante di latice, formatasi per incrocio con il sost. latte, e oggi più com. rispetto alla corrispondente scempia.
lattice2
làttice2 s. m. [dall’ingl. lattice ‹lä′tis›, propr. «reticolato», che è dal fr. lattis «impalcatura», der. di latte «travicello, corrente», affine all’ital. latta1]. – Nel linguaggio scient. e tecn., termine largamente usato, per...