• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Chimica [7]
Industria [4]
Temi generali [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Vita quotidiana [3]
Chimica organica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Fisica [2]
Meccanica dei fluidi [2]

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] detto albero della vacca che contiene un lattice non privo di proprietà nutritive, la Pachira insignis e l tratto dalla Achras sapota, che serve per la preparazione della gomma da masticare, tanto in uso tra i Nordamericani. Ricordiamo inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

BALATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] questa nei cavi sottomarini, e alla gomma. Gl'impieghi della balata sono determinati oltre che dalle proprietà meccaniche, dalla sua insensibilità all'umido. Nei luoghi di produzione da qualcuno si usa il lattice diluito con acqua come colorante. I ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – VULCANIZZAZIONE – ACIDO NITRICO

MANIOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIOCA Fabrizio Cortesi . Nome volgare della Manihot utilissima Pohl o Jatropha manihot L., arbusto della famiglia Euforbiacee, originario dell'America Meridionale tropicale e coltivato in molti paesi [...] contano circa 30 varietà. È un arbusto alto da 1,5 a 3 m. di color verde bluastro, con grosse radici tuberizzate brune all'esterno, bianche all'interno, quali (Manihot Glaziowii, ecc.) forniscono dal loro lattice del buon caucciù (v. gomma elastica). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIOCA (2)
Mostra Tutti

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] a riposo presenta le proprietà elastiche molto imperfette di una gomma mal vulcanizzata. Lo stiramento genera una tensione , come indicano una produzione spontanea di acido lattico e un'inibizione del consumo di ossigeno, ma non sembra interferire con ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà Gianfranco Scorrano L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] in Cina, dove però veniva usata la gelatina anziché la gomma. Diamante La parola diamante deriva dal latino adamas, a sua Bisogna specificare il numero di vettori unitari necessari per connettere 2 atomi nel lattice planare esagonale per formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà (6)
Mostra Tutti

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] che avrebbero impedito l'allattamento, non dovevano masticare gomma o catrame. Durante la gravidanza era anche vietato per i problemi cardiaci, mentre il lattice della cuetlaxochitl ('fiore di pelle', Euphorbia pulcherrima) era applicato localmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Moracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, comprendente 53 generi di piante arboree o arbustive. Sono affini alle Orticacee ma se ne distinguono per la presenza di abbondante lattice in tutti i tessuti, [...] ’embrione solitamente curvo. Il monofiletismo delle M. è stato dimostrato sulla base dell’analisi delle sequenze di DNA, effettuata negli anni 1990. I generi principali sono: Antiaris, Artocarpus, Brosimum, Broussonetia, Chlorophora, Dorstenia, Ficus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ARTOCARPUS – CARPELLI – EMBRIONE – LATTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moracee (1)
Mostra Tutti

SCAMMONEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] globosa con semi bruni. Questa pianta vive nell'Asia Minore e di essa si utilizza la radice (radix scammoniae) dalla quale per incisione si estrae un lattice biancastro, che disseccandosi produce una sostanza resinosa (resina scammonium). La raccolta ... Leggi Tutto

GARCINIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCINIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende circa 200 specie delle regioni tropicali del mondo antico, la maggior parte [...] , perché contengono un lattice, che si ricava per incisione spirale dei rami e che fornisce "la gomma gutta" usata nell' industria delle vernici. La G. mangostana L. dell'Asia tropicale e dell'Australia ha i semi rivestiti di ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] si considera anche la natura delle gomme e delle resine, derivate da un eccesso di linfa; la formazione delle spine, prodotte dalla sovrabbondanza di acqua e di aria nella pianta; la trasformazione della linfa nel lattice, causata da un certo grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
làtice
latice làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile al latte, contenuto nei tubi laticiferi...
chewing gum
chewing gum 〈čùuiṅ ġḁm〉 locuz. ingl. [comp. di chewing, der. del verbo (to) chew «masticare», e gum «gomma»], usata in ital. come s. m. – Gomma da masticare (detta anche gomma americana), fabbricata con il lattice di una pianta dell’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali