Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] , il fenolo e la formaldeide).
La gomma naturale (caucciù), che gli Indiani del bacino del Rio delle Amazzoni ricavavano dal lattice che sgorga da incisioni praticate sul tronco della pianta di Hevea brasiliensis, veniva usata dagli Indiani stessi ...
Leggi Tutto
Terpene pentaciclico, C30H50O, presente nei semi di lupino e nel latticedi alcune piante della gomma; cristalli aghiformi, solubili in etere e in benzene, insolubili in acqua. ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] in Cina, dove però veniva usata la gelatina anziché la gomma.
Diamante
La parola diamante deriva dal latino adamas, a sua Bisogna specificare il numero di vettori unitari necessari per connettere 2 atomi nel lattice planare esagonale per formare ...
Leggi Tutto
latice
làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile al latte, contenuto nei tubi laticiferi...
chewing gum
〈čùuiṅ ġḁm〉 locuz. ingl. [comp. di chewing, der. del verbo (to) chew «masticare», e gum «gomma»], usata in ital. come s. m. – Gomma da masticare (detta anche gomma americana), fabbricata con il lattice di una pianta dell’America...