Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] molto allungate e formano una specie di tubo: questa particolare struttura permette ai piccoli dei Marsupiali di succhiare il latte e respirare nello stesso momento, e nei Cetacei impedisce l'entrata di acqua nella laringe mentre viene ingerito il ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] F. si ricordano: Sulla nota del prof. Egidio Pollacci intitolata "Della scoperta del manganese come elemento integrale del sangue, del latte, e delle uova", estr. da Lo Sperimentale, XXII (1870); Sopra un'atresia congenita e molte altre anormalità di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di questa opera accusa i medici di Cnido di limitare eccessivamente il numero di medicinali – utilizzando soltanto purganti, latticello e latte – e ne critica il regime, e per questo motivo si è creduto di riconoscere il carattere ‘cnidio’ di certi ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] a livello della corona. Nell'uomo si distinguono due dentizioni: la prima è rappresentata da 20 denti, detti caduchi o da latte; la seconda è composta da 32 denti, detti permanenti, dei quali 16 disposti nell'arcata dentaria superiore e 16 in quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] e spinse a un maggiore controllo e all'esame fisico degli immigranti. La dimostrazione che la tubercolosi poteva essere trasmessa attraverso il latte prelevato da vacche tubercolotiche convinse a sottoporre le mandrie a ispezioni e a pastorizzare il ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] prostata. Attualmente sul mercato sono disponibili molti prodotti di consumo a base di soia, come per esempio il tofu, il latte, i formaggi, lo yogurt congelato, i frappé per la colazione, le noccioline, i surrogati della carne e i condimenti per ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] 'ossitocina è quello di stimolare le contrazioni delle cellule mioepiteliali dei dotti galattofori della mammella, con conseguente eiezione del latte. Questo ruolo ha un'importanza vitale per la prole, che in assenza di ossitocina nella madre non può ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] digestione. La quinta è l'umidità di tutta la digestione, che è come l'acqua che si trova su un formaggio ottenuto con latte guasto (ed è l'urina); i reni l'attirano e la inviano nella vescica, che è svuotata attraverso la verga. Sembra dunque che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] fluido sottile circolante nei nervi proveniva dal sangue arterioso contenuto nel cervello; allo stesso modo, lo sperma, il latte, il succo pancreatico o la saliva erano prodotti nei rispettivi organi. La 'forza nervosa', costituita dalle particelle ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] im Hafen von Palermo (1906-1910), in Archiv für Schiffs- und Tropenhygiene, XVII [1913], pp. 404-413; Ricerche sul latte acido coagulato (yoghurt) consumato a Tripoli, in La Riforma medica, XXIX [1913], pp. 703-708; Esistenza del bacillo pestoso ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...