TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] cronica per il bestiame che le ingerisce e possono essere pericolose anche per l'uomo che consumi carni e latte provenienti da questi animali. È stato accertato infatti che a seguito di trasformazioni metaboliche che avvengono negli organismi animali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] l'aria pura delle alte montagne, il sole mediterraneo, una buona alimentazione (e anche la sovralimentazione, in cui il latte e i suoi derivati giocavano un ruolo fondamentale). I tisici divennero grandi viaggiatori, amanti delle scoperte. Il primo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] e al tempo stesso di contenere severamente la razione proteica, occorre prescegliere sostanze alimentari di origine animale (latte, uova, ecc.), le cui proteine vantano un elevato valore biologico e, conseguentemente, limitare all'estremo l'apporto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] transgenici, uno dei quali capace di secernere nel latte un anticoagulante sia pure a concentrazioni molto basse, GenPharm International realizza la prima mucca transgenica che nel latte produce proteine umane.
Al bando i clorofluorocarburi. 70 ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] cura in tre prescrizioni fondamentali: una sana alimentazione per restituire vigore al tubo gastroenterico, abluzioni in acqua e latte o siero di latte per tonificare la pelle, l'uso di adeguati medicamenti (oppio, china, canfora) per ridare calma ed ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] un originale impianto per la "diapneumoterapia", un attrezzato reparto immaturi, una perfezionata cucina-lattanti con la banca del latte umano. L'inadeguatezza dei locali di corso Bramante per lo sviluppo dei nuovi centri di ricerca e di diagnostica ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] chiamato "La Bassiana"). Qui il B. aveva tra l'altro eretto una "casara", che, per il metodo razionale di lavorazione del latte per farne formaggio e per il metodo di tenuta, nurava a servire da modello.
A questa fase della sua attività appartengono ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] di eliminare microrganismi extracellulari e le loro tossine. Gli anticorpi prodotti da tali cellule sono presenti nel plasma, nel latte e nel muco e possono essere trasferiti a un soggetto vergine o non immunizzato. Gli anticorpi sono prodotti in ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] e lavorative: durante la m., per es., la donna non deve passare attraverso i campi coltivati, non può toccare il latte (presso i popoli pastori dell’Africa orientale), non può preparare alcuni cibi (in Europa, salse, insaccati di maiale), o non ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] chiusura ermetica dei contenitori e trattamento termico dei contenitori così sigillati, raffreddamento rapido dei contenitori. Nel caso del latte e di altri fluidi (succhi di frutta, passato e concentrato di pomodoro, minestre e salse pronte ecc.) ha ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...