INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] confermata) di DDT nel grasso di pinguini dell'Antartide. Ancora oggi, sorprende e colpisce che DDT e simili siano presenti nel latte, tanto di vacca quanto di donna, nonostante l'uso sia cessato da più di un decennio. Tuttavia si deve ricordare che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] ed erano spesso adulterati; i chimici possedevano le conoscenze necessarie per verificare la qualità della farina, del latte o della birra e controllare quali sostanze entrassero nella composizione delle varie panacee in vendita nelle farmacie ancora ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] Magnesia pesante o usta è l’ossido di m., nella forma di massa compatta, derivante dall’ulteriore calcinazione della magnesia leggera. Latte (o magma) di magnesia è una sospensione di idrossido di m. in veicolo acquoso, usata in medicina per la cura ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] non credeva all'identità dell'elettricità della pila con quella animale, ma le prove addotte dal Volta lo persuasero. Decompose il latte, l'alcool e altre sostanze; scoprì l'occlusione dei gas in elettrodi d'argento, spiegandola però in modo inesatto ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] ed inglesi. Con la prof. C. Ravazzoni, il C. studiò anche la scissione enzimatica degli acidi nucleici, le fosfatasi, del latte, l'avvelenamento da fluoruri delle piante. Non gli sfuggì infine, seppure verso la fine della sua carriera, l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] di verdure, passando dal rapporto attuale n-6/n-3 di circa 15:1 a uno di circa 5:1, come quello presente nel latte umano.
Bibliografia
Fatty acids and lipids from cell biology to human disease, ed. N. Samem, A.P. Simopoulos, C. Galli, M. Lagarde, H ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] monomeri di partenza, può avvenire in linea di principio in numerosi modi. Nel caso del lattosio, il disaccaride presente nel latte dei mammiferi, il legame glicosidico unisce il carbonio C(1) del galattosio, nella forma beta, col C(4) del glucosio ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] da proteine e aldeidi. - La galalite, nota sin dal 1897, è un prodotto di condensazione della caseina del latte con la formaldeide. La caseina in polvere viene impastata in un omogeneizzatore con acqua, sostanze plastificanti di varia natura e ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] lipidi di ogni genere (valutando, beninteso, anche i ''grassi invisibili'' presenti nei vari generi alimentari, come latte e prodotti caseari, preparazioni dolciarie, frutta oleosa, ecc.), in modo che le calorie lipidiche giornaliere rappresentino ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] così alta come quella della transferrina. Una varietà di quest'ultima, detta lattoferrina, è presente nel latte dei Mammiferi con funzioni batteriostatiche: la sua presenza riduce drasticamente la biodisponibilità del ferro ai batteri occasionalmente ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...