• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [1968]
Zoologia [94]
Medicina [216]
Biografie [202]
Biologia [135]
Arti visive [165]
Industria [124]
Geografia [128]
Chimica [111]
Storia [96]
Archeologia [105]

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] nella nutrizione. Lipidi - I lipidi del l. si presentano in stato di fine emulsione, cioè sotto forma di globuli (ogni cm3 di latte ne contiene da 2 a 6 milioni). Quando il l. è lasciato a riposo, i grassi affiorano in superficie formando la crema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] nella nutrizione. Lipidi - I lipidi del l. si presentano in stato di fine emulsione, cioè sotto forma di globuli (ogni cm3 di latte ne contiene da 2 a 6 milioni). Quando il l. è lasciato a riposo, i grassi affiorano in superficie formando la crema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti

lattea, linea

Enciclopedia on line

(o linea del latte o linea mammaria) Il cordone cellulare che si differenzia in ciascuna sezione del corpo, ventralmente, nell’embrione dei Mammiferi Placentati e che si estende dall’ascella fino alla [...] regione inguinale. Con il procedere dello sviluppo ciascun cordone si suddivide in tanti ‘punti’ del latte, abbozzi di ghiandole mammarie o mammelle. Non tutti questi abbozzi si sviluppano completamente e infatti il numero delle mammelle nell’adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – REGIONE INGUINALE – PLACENTATI – MAMMIFERI – EMBRIONE

allattamento

Enciclopedia on line

Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte. Medicina L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] . Nel corso degli ultimi decenni la cultura pediatrica ha posto in evidenza l’alta valenza nutritiva e immunizzante del latte materno, sottolineando al tempo stesso le implicazioni emotive dell’esperienza dell’a. al seno per la coppia madre-bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ANTROPOLOGIA – COLESTEROLO – COLOSTRO – LATTOSIO

mucca

Enciclopedia on line

Femmina del bovino domestico. In particolare il termine indica la vacca (➔) da latte. Per la malattia della m. pazza ➔ encefalopatia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: BOVINO DOMESTICO – LATTE

pecora

Enciclopedia on line

Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per p. si intende per lo più l’animale domestico [...] ’allevamento della p. sono la lana, la carne e il latte. Con la selezione è stata migliorata la quantità di lana prodotta per es. nella frisona, può superare i 1000 kg all’anno. Il latte di p. dà un alto rendimento in formaggio. Anche la pelle delle p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ETÀ DEL BRONZO – ARTIODATTILI – MAMMIFERI – KARAKUL

mammella

Enciclopedia on line

(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] all’apice del capezzolo (vero capezzolo). Le m. sono situate sempre, in rapporto allo sviluppo, lungo due linee (linee del latte) che si estendono, su entrambe i lati, dall’inserzione dell’arto anteriore a quella dell’arto posteriore; il loro numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – GHIANDOLE SEBACEE – ARTERIA MAMMARIA – ANATOMIA UMANA – ORMONOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti

Prione

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Pocchiari Prione La malattia degli animali cannibali Le patologie da prioni di Maurizio Pocchiari 13 gennaio Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] l'infettività non è misurabile, quali il muscolo, il latte, il sangue e molti altri. Oggi sappiamo che la di una serie di procedimenti, come la pastorizzazione del latte (che ridusse la mortalità infantile causata da febbri intestinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – TRACCIATO ELETTROENCEFALOGRAFICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

Fenicotteriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli acquatici presenti in tutte le zone temperate e tropicali. Vi appartengono i fenicotteri (genere Phoenicopterus). Sono migratori e gregari, vivono in zone fangose o acquitrinose, alimentano [...] i piccoli con un latte prodotto da ghiandole dell'apparato digerente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenicotteriformi (2)
Mostra Tutti

valdostana, razza

Enciclopedia on line

valdostana, razza Razza di bovini della Valle d’Aosta, con mantello pezzato rosso o pezzato nero. La statura varia tra 1,10-1,20 m; la massa tra 320 e 450 kg. Buona produttrice di latte e di carne; resistente [...] e adatta ai pascoli di montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
latte
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta¹
latta1 latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali