Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] il ruolo delle epidemie nel mondo occidentale. La rapida diffusione di una serie di procedimenti, come la pastorizzazione del latte (che ridusse la mortalità infantile causata da febbri intestinali ed enteriti), l'antisepsi e l'asepsi, introdotte da ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] e usati in terapia sono specialmente il solfato, l'ossido, il fosfuro, l'acetato, il valerianato, il cloruro, il bromuro, il lattato di zinco. La tossicità di questi sali, assorbiti solo lentamente, è in genere lieve. L'avvelenamento è raro (v. sotto ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] uno di taglia più grossa. Il t. dimostrò una reattività all'ambiente: la testa del piccolo animale beveva latte, mordeva la testa del ricevente e presentava altre manifestazioni indipendenti dall'ospite.
Gli studi più interessanti si devono comunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] prostata. Attualmente sul mercato sono disponibili molti prodotti di consumo a base di soia, come per esempio il tofu, il latte, i formaggi, lo yogurt congelato, i frappé per la colazione, le noccioline, i surrogati della carne e i condimenti per ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] trasportate attraverso le cellule epiteliali, dove si legano alla componente secretrice, e quindi rilasciate nelle secrezioni (latte, saliva, ecc.). La loro azione antivirale si esplica, per esempio, proteggendo la mucosa intestinale dall' infezione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] a metodi più elaborati, che comprendevano ripetute purghe e salassi e una strettissima dieta a base di siero di latte.
Queste misure rispecchiavano quanto era prescritto dalla tradizionale patologia umorale e avevano lo scopo di proteggere la salute ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] anziani ‒ o per determinate categorie di persone, come per esempio le nutrici; si riteneva, infatti, che attraverso il latte esse avrebbero potuto trasmettere al neonato gli squilibri nella composizione degli umori provocati da una condotta di vita ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] coli o da Vibrio parahaemolyticus sono tra le principali malattie infettive trasmesse per via alimentare. Carni, pollame, pesci, latte, prodotti caseari e frutti di mare sono gli alimenti più coinvolti. In generale, le malattie veicolate da alimenti ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] caso, la maggior parte dei governi hanno una propria politica dell'alcol, come hanno una politica petrolifera o una del latte. Per secoli essi hanno visto nell'alcol soltanto una fonte di profitto, imponendo tasse e gabelle sulle produzioni agricole ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] litri al giorno. L'ossitocina stimola la contrazione uterina durante il parto; essa provoca inoltre l'eiezione del latte per contrazione delle fibre lisce della mammella durante l'allattamento. Questo fenomeno di neurosecrezione ormonale, la cui ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...