IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] omospecifiche, ma poste fuori dalla circolazione umorale dell'organismo, come le proteine di alcuni secreti quali quelle del latte o quelle di organi peculiari come il cristallino, possono avere carattere antigene per la stessa specie (e talora ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] gli specifici adattamenti a fattori quali condizioni climatiche, carenze alimentari o specifici composti assunti con l'alimentazione (per es., latte fresco), fattori patogeni di tipo biologico e non. È qui da tener presente che, a priori, ogni ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] termico, copertura dei bisogni energetici e nutritivi, normalità della funzione riproduttiva femminile e produzione di latte nelle fasi precoci dello sviluppo infantile. Nei paesi industrializzati, a causa della grande abbondanza di risorse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] ; un farmaco poteva, per esempio, sciogliere i calcoli (era allora mufattit al-ḥiǧāra); essere espettorante; stimolare la formazione del latte (mudirr li-'l-ḥalīb); essere diuretico (mudirr li-'l-bawl); o aumentare le mestruazioni (mudirr li-'l-ṭamṯ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] si fa cadere l'olio 'di balsamo' puro in gocce nell'acqua, esso si scioglie e si ottiene un liquido della consistenza del latte, mentre quello adulterato galleggia come l'olio 'd'oliva'" (Kitāb Nihāyat al-rutba fī ṭalab al-ḥisba, p. 47).
All'origine ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] degli anni Settanta e dopo la comparsa sul mercato di formule lattee artificiali nutrizionalmente valide, il ritorno al latte di donna è stato incentivato dalle moderne acquisizioni scientifiche. Esso è infatti l'alimento più ricco di sostanze ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] respiro, con i movimenti del busto, con la pressione manuale del torace e dello sterno, né con l'assunzione di latte, farmaci antiacidi o antiulcerosi, né con quella sublinguale di nitrati. Il dolore può associarsi a sensazione angosciosa e di morte ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] A dai 300.000 ai 500.000 bambini ogni anno diventano ciechi; la vitamina A è contenuta in alimenti di origine animale (latte, uova ecc.), negli ortaggi verdi (spinaci, lattuga ecc.), in molti frutti e in alcune radici (carote), e la sua funzione si ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] contagiosa delle pecore e delle capre: in collaborazione con D. De Blasi, egli riusci a dimostrare che il latte di animali malati, filtrato per candela Berkefeld e iniettato in animali sani, riproduce la tipica forma morbosa caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] funzione dell'esposizione solare ed è considerata un precursore non obbligato della cheratosi seborroica. La macchia caffè e latte è una macula di colore marrone chiaro omogeneo, di aspetto rotondeggiante od ovalare a contorni regolari o irregolari ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...