ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] statura piccola, ma proporzionata; la prolattina, che stimola le mammelle della donna che ha appena partorito a produrre latte; quattro ormoni (corrispondenti alle sigle ACTH, FSH, LH, TSH), i quali a loro volta stimolano quattro ghiandole endocrine ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] riscontrabile nei piccoli di precarie condizioni economiche e socio-familiari, dipendente dalla prolungata alimentazione con solo latte materno assunto da donne in dimostrato stato di deficienza di vitamina B12; anemia caratterizzata clinicamente ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] all’Accademia delle scienze di Francia alcuni campioni di g., avvertendo che questa era ottenuta dal liquido, bianco come latte, che colava dalle incisioni fatte dai nativi della provincia di Esmeralda su una pianta chiamata Hevea. La stessa pianta ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] lo sviluppo del parassita. Ch. Anderson per il primo e L. Laurinsch in seguito hanno coltivato il protozoo nel latte di capra.
Le diverse forme di leishmaniosi. - Oltre alla leishmaniosi interna, o viscerale, o kala-azar, alla leishmaniosi cutanea ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] tipi: animali, vegetali e minerali. Per la preparazione dei farmaci l'āyurveda può impiegare, almeno teoricamente, i vari tipi di miele, il latte e i suoi derivati, la bile, il grasso, il midollo, il sangue, la carne, le feci, l'urina, la pelle, lo ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] il soggetto manifesta perdita della memoria breve, con difficoltà a ricordare anche parole di uso quotidiano come pane, latte, seggiola ecc., e dimostra difficoltà anche a ricordare il significato dei numeri; presenta minore attenzione per il lavoro ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] di calorimetria, III, La tonalità termica nella coagulazione del sangue, ibid., pp. 254-259; La tonalità termica nella coagulazione del latte, ibid., pp. 261-266; La produzione di calore nei girini alimentati con tiroide o con timo, ibid., pp. 267 ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] pp. 81-104); gli studi sulla tossicità dei vari alimenti, con i quali poté dimostrare che anche il latte, contrariamente a quanto comunemente ritenuto, può essere tossico (Contributo alla casistica della paralisi da intossicazione gastro-intestinale ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] : da tali ricerche originò, per la proprietà della formaldeide di fissarsi alla caseina, l'industria dei derivati del latte con la produzione in serie di sostanze plastiche, e la scoperta delle proprietà disinfettanti delle formol-proteine.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] le febbri nosocomiali; una drastica riduzione dell'allattamento mercenario dei bambini abbandonatì, onde ridurne la mortalità, sostituendolo con latte animale.
Del F. si ricordano ancora: Nuovo metodo di curare le fratture e le lussazioni, Lucca 1777 ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...