(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] allattarlo e allevarlo per un periodo di tempo. Tra balia e neonato si stabiliva così un legame organico e affettivo attraverso il latte materno: a tale sostituzione di maternità non si fa più ricorso, specie da quando si è avviata su larga scala la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] ) era diagnosticato un caso di ritenzione o riassorbimento di latte, che secondo la patologia umorale produceva devastazione nel corpo addominale, ciò confermava che la causa di morte era il latte acido, piuttosto che il pus dovuto a un'infezione da ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] , ci sono madri sostitutive, più o meno ‛artificiali'. È questo l'esempio di un legame essenziale, di un bisogno primario: il latte che il bambino ottiene nella relazione con la madre gli è indispensabile.
Esistono anche legami che non sono necessari ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] epidemia
L’HIV è presente nei liquidi biologici dell’organismo, quali il sangue, il liquido spermatico, le secrezioni vaginali, il latte materno e, in misura molto limitata, la saliva e il sudore. Pertanto, il contatto con un fluido biologico infetto ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] di adottare abitudini di vita sobrie e un regime alimentare basato su 'diete povere', ricche di farine integrali, verdure e latte, ricorrendo eventualmente nei casi gravi anche a purgativi.
Nel mondo greco e romano la malattia era molto frequente e l ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] è pressoché eguale, nei tessuti e nel sangue. L’u., presente in piccola concentrazione anche nella bile e nel latte, viene rapidamente allontanata dall’organismo con le urine, che la contengono in elevata concentrazione (l’uomo normalmente in 24 ore ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] cui erano affidati i neonati abbandonati, sull'allattamento artificiale (Intorno al modo di nutrire i bambini a' quali manchi il latte materno e della nutrice, poi nel terzo volume delle Opere), che è uno dei primi scritti italiani sull'argomento, e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] che sono ancora gli animali a garantire la maggior parte dei trasporti e l'energia per la trazione sul pianeta); il latte, consumato fresco oppure sotto forma di yogurt o burro, è il principale alimento dei pastori, i quali, sebbene dispongano di una ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] del guerriero. Lo sperma, quindi, è considerato alla stessa stregua del sangue e del latte, e gli viene attribuito il potere magico di trasformarsi in latte materno, in tessuto fetale, in muscoli e in altri elementi che concorrono allo sviluppo sia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] dell'Atharvaveda (V, 5 e IV, 12) che contengono la parola lākṣā, il sacerdote fa bere al paziente un decotto di latte e lākṣā (Kauśikasūtra, XVIII, 5-6, 14). Ci sono varie ipotesi sulla natura della sostanza chiamata lākṣā; potrebbe trattarsi di una ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...