Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] , il 38% da pascoli, prati permanenti, e avvicendati, foraggere e mais.
Nonostante il saldo attivo di legname, carne, latte e latticini, la bilancia commerciale dei prodotti alimentari e delle materie prime agrarie è decisamente negativa. Passivo è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] quanto riguarda l'allevamento, si nota che i bovini hanno variato assai poco nel numero, pur essendo in aumento sensibile le mucche da latte; gli ovini hanno subito una lieve contrazione, mentre il numero dei suini da 2.400.000 nel 1930 è salito a 4 ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] soprattutto cereali, patate, foraggi, che permettono l'allevamento di 149.000 cavalli, di 1 milione di bovini, di cui 92.000 da latte, di 78.000 suini e di ben 3.614.000 ovini, per cui notevole è la produzione di lana greggia. Grande importanza ha ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] con l'incrocio della razza locale e della razza del cantone svizzero di Svitto; circa 12.000 capi di bovini da latte si esportano annualmente nelle altre provincie del regno. I prodotti principali sono il vino, in parte esportato nella Svizzera, le ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e nei pascoli naturali buone condizioni: quello dei bovini (31,5 milioni di capi) è praticato nel Nord in forma brada (i bovini da latte prevalgono nel Centro e nel Sud). Si contano poi 14,6 milioni di suini, 9 milioni di caprini, 6,8 di ovini, circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] a capre e pecore, si allevano i cavalli kirghizi e lo yak, utilizzato sia per il trasporto sia per produrre carne e latte.
Il settore industriale nel suo complesso ha visto diminuire dagli anni dell’indipendenza il proprio apporto al PIL dal 38 al 26 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] e oltre 43 milioni gli animali da cortile. Nel corso dell'ultimo piano si è cercato d'incrementare questi e le vacche da latte,. e infatti nel corso del 1972 la produzione lattiero-casearia è aumentata del 10%, quella di uova del 22%. Ma la maggior ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] Nel settore dell'allevamento lo yak rimane in pratica l'unico animale in grado di fornire una base proteica (carne e latte), pelo per il feltro, pellame per calzature (e addirittura per modeste e instabili imbarcazioni fluviali), oltre a svolgere una ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] dimensioni delle aziende, si contraddistinguono per la produzione viticola, il vivaismo e la zootecnia da carne e latte, propria della Pianura Padana. Meno consistente risulta l'apporto delle province costiere di Venezia e Rovigo, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] , anche degli animali ruminanti, con una larga quota di granelle di cereali e legumino se per migliorarne la trasformazione in latte e carne. Mentre i ruminanti possono fare a meno delle granelle, grazie alloro apparato digerente che è in grado di ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...