Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] il profilo genetico), ma anche nelle cinciallegre che hanno imparato e insegnato a bucare la stagnola delle bottiglie di latte depositate sulla soglia delle case inglesi o negli usignoli che inventano stili di canto diversi a seconda dei luoghi e ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] di eliminare microrganismi extracellulari e le loro tossine. Gli anticorpi prodotti da tali cellule sono presenti nel plasma, nel latte e nel muco e possono essere trasferiti a un soggetto vergine o non immunizzato. Gli anticorpi sono prodotti in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] essere giustificate in termini di meccanismi assolutamente non specifici rispetto alla lingua. Per esempio, le parole contenuto come "latte", le parole funzione come "e", nonché gli schemi accordo a lunga distanza soggetto-verbo come "Le ragazze ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] con la creazione del lanital (inventore Antonio Ferretti), fibra artificiale in fiocco che viene ottenuta partendo dalla caseina del latte.
In alcuni paesi esteri è allo studio la produzione di una fibra analoga partendo da caseina d'origine vegetale ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] libro sull'argomento: "Una gentildonna asserisce che sorseggiando una tazza di tè con il latte, è in grado di riconoscere se è stata l'infusione di tè o il latte a essere versata per prima. Considereremo il problema di disegnare un esperimento con il ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] cellula (la ghiandola mammaria) e in uno specifico stadio (la lattazione): il prodotto viene secreto nel latte, semplificando purificazione e conservazione. Risultati incoraggianti sono stati ottenuti con l'α-1-antitripsina, una proteina utilizzabile ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] e facendo esprimere in tempi e tessuti opportuni il gene per l'ormone della crescita; ovvero è possibile far produrre dalle mucche proteine del latte di origine umana, inserendo e facendo esprimere opportunamente geni per proteine umane presenti nel ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] allattarlo e allevarlo per un periodo di tempo. Tra balia e neonato si stabiliva così un legame organico e affettivo attraverso il latte materno: a tale sostituzione di maternità non si fa più ricorso, specie da quando si è avviata su larga scala la ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] organi o eliminate per diverse vie: il rene, la parete intestinale, la secrezione bronchiale, le ghiandole sudorifere, il latte, la secrezione sebacea, la bile, l'aria espirata. L'efficacia di una determinata dose è condizionata da questi processi ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] è pressoché eguale, nei tessuti e nel sangue. L’u., presente in piccola concentrazione anche nella bile e nel latte, viene rapidamente allontanata dall’organismo con le urine, che la contengono in elevata concentrazione (l’uomo normalmente in 24 ore ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...