FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] F. si ricordano: Sulla nota del prof. Egidio Pollacci intitolata "Della scoperta del manganese come elemento integrale del sangue, del latte, e delle uova", estr. da Lo Sperimentale, XXII (1870); Sopra un'atresia congenita e molte altre anormalità di ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] per la razionale condotta degli allevamenti (per es., Breve studio sul valore pratico delle tavole di razionamento delle vacche da latte, in Giorn. di medicina veterinaria, LXXVI [1927], pp. 639-643, 653-657, 699-701, 713-716, 741-749), ma recare ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] e drappo: 1495-1500 c.) e la balconata esterna, interamente in maiolica (Ilconte Guido Guerra dona la reliquia del Latte di Maria alle autorità di Montevarchi; Angeli con stemmi di Montevarchi:1500 c.), complessi demoliti all'inizio del Settecento e ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] derivi, invece, dalla gestione oligarchica in quanto tale e non valga, perciò, pure per la Serenissima) - imbeuti col latte e persuasi dall'interesse maggiormente stimarsi quanto più si restringe tra poche famiglie la distributiva o il maneggio delle ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] l'assunzione in cielo di quelle donzelle, ordina che "dal candor di quelle nevi intatte / Si figuri nel ciel strada di latte" (str. 27, vv. 7-8).
L'esplorazione dei segreti del corpo femminile, che nella Via lattea approda, grazie alla complicità del ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] im Hafen von Palermo (1906-1910), in Archiv für Schiffs- und Tropenhygiene, XVII [1913], pp. 404-413; Ricerche sul latte acido coagulato (yoghurt) consumato a Tripoli, in La Riforma medica, XXIX [1913], pp. 703-708; Esistenza del bacillo pestoso ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] asparago" e di alcune malattie delle piante foraggere che causano malattie al bestiame che se ne ciba con alterazione del latte e dei derivati.
Si occupò altresì di alcune malattie crittogamiche della vite e della diffusione della filossera anche per ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] breve arco di anni, compreso tra il 1512 circa e il 1514, vanno scaglionate alcune opere sicuramente di F.: una Madonna del latte già presso Finarte a Milano (ibid., fig. 3) e un Santo (forse s. Benedetto da Norcia) e un devoto nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] riscontrabile nei piccoli di precarie condizioni economiche e socio-familiari, dipendente dalla prolungata alimentazione con solo latte materno assunto da donne in dimostrato stato di deficienza di vitamina B12; anemia caratterizzata clinicamente ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] ricevere dalle mani di Cerbone il pane dell'eucarestia come viatico: nella quinta formella Cerbone spegne la loro sete con il latte di due cerve che si lasciano spontaneamente mungere da lui; e nella sesta il vescovo guarisce tre ammalati nei pressi ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...