• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [1968]
Medicina [216]
Biografie [202]
Biologia [135]
Arti visive [165]
Industria [124]
Geografia [128]
Chimica [111]
Zoologia [94]
Storia [96]
Archeologia [105]

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] o con acido citrico o con acido cloridrico o con succo di agrumi. Nel bambino non più lattante vengono usati altri latti interi acidificati come lo yoghourt o gioddu e il kefir. Per ottenere una migliore utilizzazione del grasso è stato preparato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

SOIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOIA Eugenio Mariani Adolfo Cecilia (XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856) Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] lipidi e pochi glucidi; dopo filtrazione si conserva in condizioni asettiche; può anche essere concentrato o arricchito di zucchero. Dal latte di s., come da quello animale, a mezzo di acidi (acido acetico) e di sali (cloruro di magnesio, solfato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO PANTOTENICO – MATERIE PLASTICHE – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

CASEARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La tecnica casearia (p. 292). - Recenti ricerche italiane ed estere hanno meglio precisato gli agenti della maturazione casearia. Si è così potuto stabilire che essa è dovuta essenzialmente al lavorio [...] e precisamente dall'aria, dal sudiciume di stalla (foraggi, feci, ecc.), dal caglio, o presame e dalle colture empiriche (siero o latte fermentato, emulsioni di cacio, ecc.) o razionali (metodo Gorini dei fermenti selezionati) che sono aggiunte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MICROBIOLOGIA – GORGONZOLA – IFOMICETI – FORMAGGIO – PRESAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEARIA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

MARGARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARGARINA (XXII, p. 284) Lelio NARDI GRECO Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] da una fase oleosa (generalmente una miscela di olî vegetali o animali) e da una fase acquosa preparata con acqua o con latte o con una miscela di questi con varî ingredienti; il rapporto fra la fase acquosa e quella grassa è, rispettivamente, del 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: OLIO DI COCCO – COPENAGHEN – DIGESTIONE – EMULSIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARINA (3)
Mostra Tutti

cacao

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cacao Anna Uva Nicola Nosengo Una pianta, un seme, una polvere, un alimento Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] pasta di cacao) che viene mescolata con zucchero e altri elementi come latte, nocciole e così via. Si ha in tal modo il cioccolato, alimento. Ma soltanto nel 1875, con l'aggiunta di latte condensato, si riuscì a ottenere cioccolato solido da mangiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

BIRRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] due ore, a temperatura di 135° C., in autoclave in presenza di acido solforico; indi si neutralizza la soluzione con latte di calce e, dopo raffreddamento, si aggiunge al malto diastatico per la saccarificazione. Negli ultimi tempi ha assunto grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – ACIDO SOLFORICO – LATTE DI CALCE – AMMINOACIDI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRRA (3)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Amido di mais. - La produzione si è grandemente sviluppata nell'ultimo quindicennio: negli Stati Uniti, fra prodotti, sottoprodotti e derivati, è stata nel 1925 di 95.778.000 dollari; nel 1935 è scesa [...] è stato asserito da alcuni autori che si possano impiegare soluzioni saline per il trattamento: il germe si separa perché galleggia in latte d'amido a 8° ÷ 9° Bé. Anzi, per ottenere amido più puro, è necessario l'impiego di acque a ben scarsa durezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: CASTELMASSA – STATI UNITI – GLUCOSIO – PROTEINE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] l'inquinamento del materiale, prima e durante la lavorazione. Un caso dei più sfavorevoli a questo riguardo è offerto dal latte, il quale, mentre è un pabulum appetito da ogni sorta di germi, è esposto a molteplici e gravi fonti di contaminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO GLICURONICO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO BUTIRRICO – PASTORIZZAZIONE – ACETIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

grassi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grassi Franco Calascibetta Alimenti indispensabili da usare con moderazione La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] 'acqua e insolubili in essa: per questo l'olio galleggia sull'acqua. Possono essere estratti o separati da prodotti del regno animale (latte, vari tipi di carne o pesce) e vegetale (semi o frutti di diverse piante). In chimica i grassi sono chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO LINOLEICO – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grassi (6)
Mostra Tutti

additivi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

additivi Nicoletta Nicolini Un'aggiunta per migliorare le merci Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] e per prodotti non alimentari. Ne volete una prova? Leggete gli ingredienti di qualche alimento confezionato. Solo latte fresco, yogurt al naturale, olio extravergine di oliva, zucchero, miele, pasta secca risulteranno sempre privi di aggiunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4
Vocabolario
latte
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta¹
latta1 latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali