Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] allo zolfanello e, accesa la candela, sollevò la coperta e vide l’ebano diventato avorio, il caviale fior di latte, il carbone calce vergine», 901). Nella Vecchia scorticata, dove il re di Roccaforte sorprende nella sua traumatica, orribile vecchiaia ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] senza il sole, senza gli uccelli, senza la natura, senza la frutta, senza cioccolata né caramelle, con solo un po’ di latte in polvere. In poche parole una bambina senza infanzia. Dal diario di Zlata (p. 27). Le testimonianze raccolte nel capitolo La ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] grafie monte-bianco e montebianco) ‘dolce a forma di cono, confezionato con un impasto di castagne lessate e schiacciate, latte e zucchero e ricoperto di panna montata’.Un’ulteriore “soluzione” si ha per la niçoise ‘insalata a base specialmente di ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] L’accumulazione del capitale di Rosa Luxemburg, ritrovandola a sorpresa per portare a cena fuori la famiglia. Un bicchiere di latte fresco al mattino, come cordone ombelicale che lo lega alla madre, scomparsa per una rara malattia quando era ragazzo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] , Tom Cassidy (Frank Albertson/Luigi Pavese), ricorre a un paragone zootecnico, che accosta il calore del latte appena munto alle temperature insolitamente elevate di quella giornata (venerdì undici dicembre, come annuncia la didascalia iniziale ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] di calcio in particolare), oppure nei nomi commerciali e culturali, insomma in “marchi”. Così a Bologna esiste la Felsinea Latte, la Felsinauto, la Felsinea Ristorazione, ecc.; a Milano basti l’esempio del Banco Ambrosiano; a Napoli della Pasticceria ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] fronte per un pelo c’è un apostrofomi dia retta?! una voce si chiudelui è strabico nel latte nelle lacrimeinciampa sulle sagome degli uccisimentre una tazza d’acqua sporcasi è posata sullo sperdimento BibliografiaChillura, C., Notturnerìe ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] Tra i primi piaceriIl bacio è uno dei primissimi piaceri dell’infanzia, Freud evoca l’immagine del neonato che succhia il latte materno e attraverso di esso riceve sia il nutrimento necessario sia il benefico contatto con la madre. È stato dimostrato ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] per es. di A ogni morte di papa, Alle calende greche, Di primo acchito, Mangiare la foglia, Piangere sul latte versato, Uscire dal seminato, Riposare sugli allori, ecc., sarebbe però una grave lacuna per un italofono straniero. Un capitolo ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] osservatrice del processo che da Gorizia porterà alla Legge 180 nel 1978, non sarà mai la moglie «relegata a preparare il latte caldo ai rivoluzionari» (dall’Archivio Basaglia, cit. in Valeriano 2022: p. 108), ma il suo ruolo si staglia preciso e ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
Sebastiano Aglianò
Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...