• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1968 risultati
Tutti i risultati [1968]
Medicina [216]
Biografie [202]
Biologia [135]
Arti visive [165]
Industria [124]
Geografia [128]
Chimica [111]
Zoologia [94]
Storia [96]
Archeologia [105]

isoleucina

Enciclopedia on line

Amminoacido contenente due atomi di carbonio asimmetrici, CH3CH2CH(CH3)CH(NH2)COOH; si rinviene in natura nelle proteine del latte, della carne, delle uova, dei cereali, del lievito. È un amminoacido essenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: AMMINOACIDO – PROTEINE – CARBONIO – CEREALI – LIEVITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoleucina (1)
Mostra Tutti

LABFERMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABFERMENTO (dal ted. Lab "caglio"; sinonimi chimasi o chimosina) Michele Mitolo Enzima che scinde la caseina del latte (o caseinogeno degl'Inglesi) in paracaseine (o caseina degl'Inglesi). È secreto [...] 'azione enzimatica della chimasi si arresta alla formazione di paracaseine; in un secondo tempo si compie la coagulazione del latte, che avviene soltanto se esistono nel mezzo sali di calcio o di altri metalli alcalino-terrosi. Le paracaseine formano ... Leggi Tutto

orotico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

orotico, acido Composto organico (più prop. acido uracil-6-carbossilico), isolato inizialmente dal siero di latte, che costituisce un fattore di accrescimento per alcuni microrganismi; ha notevole importanza [...] fisiologica perché rappresenta un prodotto intermedio nella biosintesi delle pirimidine presenti nei nucleotidi degli acidi nucleici. Un difetto genetico a carico degli enzimi orotidina-5-fosfato pirofosforilasi ... Leggi Tutto

pastorizzazione

Enciclopedia on line

Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa [...] rapido sono costituiti essenzialmente da uno scambiatore di calore a piastre, che permette il riscaldamento di un velo sottile di latte (di qualche mm di spessore) a mezzo di circolazione di un fluido caldo, da un tubo sostatore continuo di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – SCAMBIATORE DI CALORE – MICRORGANISMO – FERMENTAZIONE – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorizzazione (2)
Mostra Tutti

mozzarella

Enciclopedia on line

Formaggio molle a pasta filata in pezzi di varia forma e massa, tipico della Campania, prodotto, un tempo, esclusivamente con latte di bufala; oggi si produce industrialmente in varie regioni italiane [...] sia miscelando il latte di bufala con latte di vacca, sia esclusivamente con latte di vacca. M. di bufala campana Prodotto alimentare cui è stato conferito il riconoscimento del marchio DOP; la zona di produzione interessa le province di Caserta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – FROSINONE – FORMAGGIO – DOBBIACO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mozzarella (1)
Mostra Tutti

ORNITOGALO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITOGALO Emilio Chiovenda . Nome italiano scientifico delle piante del genere Ornithogalum (dal greco ὄρνις "uccello" e γάλα "latte", corrispondente al nome dialettale toscano latte di gallina usato [...] per alcune specie) della famiglia Liliacee, caratterizzato da fiori pedicellati in grappoli talora corimbosi, tepali liberi internamente bianchi o giallo pallidi, esternamente muniti di larga fascia verde, ... Leggi Tutto

pecora

Enciclopedia on line

Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per p. si intende per lo più l’animale domestico [...] ’allevamento della p. sono la lana, la carne e il latte. Con la selezione è stata migliorata la quantità di lana prodotta per es. nella frisona, può superare i 1000 kg all’anno. Il latte di p. dà un alto rendimento in formaggio. Anche la pelle delle p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ETÀ DEL BRONZO – ARTIODATTILI – MAMMIFERI – KARAKUL

Pecorino di Picinisco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pecorino di Picinisco DOP Denominazione di origine protetta del formaggio di forma cilindrica a facce piane, a latte crudo e a pasta cruda, prodotto nella Valle di Comino in provincia di Frosinone, nella [...] si caratterizza per la lavorazione tradizionale, che utilizza il caglio di capretto o di agnello per la coagulazione del latte e che non prevede l'inoculo di fermenti lattici, il che permette la conservazione e la salvaguardia della flora specifica ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI FROSINONE – VALLE DI COMINO – FORMAGGIO – CAGLIO

Via Lattea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Via Lattea Via Làttea [Der. del lat. Via Lactea, gr. galaxías ky´klos propr. "circolo di latte"] [ASF] Apparenza sulla volta celeste della galassia di cui fa parte il Sistema Solare, detta Galassia per [...] antonomasia, le cui stelle, formanti nel complesso un disco piuttosto appiattito, si proiettano a formare una fascia di aspetto bianco latteo (da cui il nome), che (→ le carte del cielo nella voce costellazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ASTROFISICA – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

prebiotico

Dizionario di Medicina (2010)

prebiotico Sostanza che, ingerita ma non digeribile, favorisce la crescita dei probiotici (➔). P. fisiologici sono presenti nel latte materno e favoriscono la crescita della flora batterica intestinale [...] utile all’organismo: si tratta di oligosaccaridi che servono di substrato per la crescita di Bifidobacterium. Nel neonato allattato artificialmente e nell’adulto l’assunzione di p. è utile a prevenire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
latte
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta¹
latta1 latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali