Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] olandese della Frisia. La vacca frisona ha un mantello tipico nero pezzato di bianco. Ha una straordinaria capacità di produzione del latte, non superata da altre razze, e perciò è allevata in molti paesi europei e americani. Il cavallo frisone è un ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] pittura a olio; il giallo di ferro o giallo di Marte, ossido di ferro ottenuto dal solfato ferroso precipitato con latte di calce, con composizione molto simile alle ocre gialle, dalle quali è quasi completamente sostituito; il nero di ferro, ossido ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] una polentina a mattina e a sera, a mezzogiorno focaccia di grano saraceno, tagliolini, gnocchi di farina, talvolta carne e latte acido, formaggio, panna cotta, polenta di frumento, segale e orzo, torrefatti e dolciumi; si beve tè, idromele, birra e ...
Leggi Tutto
GIURA (A. T., 32-33-34)
Claudia Merlo
Dipartimento della Francia orientale, formato dalla parte meridionale della Franca Contea; è posto tra la Svizzera e i dipartimenti francesi del Doubs, dell'Alta [...] che rende difficili le comunicazioni; il clima è generalmente aspro con inverni lunghi e rigidi; predomina l'allevamento (vacche da latte), mentre un'altra fonte di ricchezza è data dalle foreste; nelle zone a clima meno rigido e nelle valli dei ...
Leggi Tutto
PITIRIASI (dal gr. πίτυρον "crusca")
Mario Truffi
Questa denominazione si applica a una quantità di processi cutanei fondamentalmente diversi l'uno dall'altro, nei quali generalmente si ha una desquamazione [...] a caduta dei peli, e costituisce il terreno della calvizie.
Pitiriasi versicolore. - Si manifesta con macchie color caffè e latte o brunicce, che non fanno alcun rilievo e occupano a preferenza il tronco, specialmente in soggetti con sudorazione ...
Leggi Tutto
UTICA (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Città dello stato di New York, capoluogo della Oneida County, fondata intono al 1786. Sorge sul fiume Mohawk a 124 m. s. m., ed è servita dal Erie-Barge Canal, usufruendo [...] , ecc.); 0,5% di elementi di colore. La città sorge in un distretto di agricoltura e allevamento intensi (bovini da latte e industrie relative) e ha grande importanza economica. Nella grande industria erano occupati nel 1909, 13.153 operai; nel 1919 ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] e alla tracciabilità anche dei mangimi animali prodotti a partire da OGM, non è ancora previsto l’obbligo di etichettare il latte e la carne prodotti da animali allevati con questi mangimi. In questo caso è emersa la tendenza dei produttori a offrire ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] σημεῖν coincide per Aristotele con un tipo di entitema, sullo schema: " se una donna ha latte, essa ha partorito " (cfr. Anal. pr. 70a 10-16), dove l'aver latte è s. dell'aver partorito, ed è s. ‛ naturale ', cioè discendente dalla natura stessa dell ...
Leggi Tutto
Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni [...] norme igieniche ecc.), sia in quello artificiale. Una particolare condizione che determina d. è il difetto di lattasi, cioè dell’enzima che permette l’assorbimento del lattosio (disaccaride del latte); il difetto può essere ereditario o acquisito. ...
Leggi Tutto
L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia.
Riferito ad animali, i piccoli soprattutto nel loro rapporto di sostentamento con i genitori. Si dicono p. precoce (o atta) i piccoli di qualsiasi specie [...] , i cui nidiacei sono alimentati, durante i primi giorni di vita, da una secrezione caseosa del gozzo dei genitori (cosiddetto latte dei colombi). Maggior legame tra madre e p. esiste sempre nei Mammiferi, perché nessuno di questi può fare a meno del ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...