DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] infatti, secondo un'attendibile testimonianza, "vecchio molto retirato, avaro et ricco, robusto et tutto dedito allo arraffare... faceva latte de' capra con la quale se arricchì" nel rione Campitelli nei pressi di S. Caterina de' Funari (Ferrajoli ...
Leggi Tutto
KOMETES (Κομήτης)
G. Gualandi
Figlio di Thestios, mitico re di Pleurone dell'Etolia. Era fratello di Althaia (v.) e di Prothoos, assieme al quale fu ucciso da Meleagro nella lotta per il possesso della [...] dell'amore di Meleagro per Atalanta.
Bibl.: H. W. Stoll-W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1280, s. v., n. 3; Latte, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 1194, s. v., n. 3; E. A. Gardner, Six Greek Sculptors, Londra 1911, p. 182; Ch. Dugas-J ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri della famiglia Enterobatteriacee che comprende un gruppo molto numeroso di batteri gram-negativi. Il nome deriva da quello del medico statunitense Daniel Elmer Salmon (Mount Olive, New [...] implicati nelle epidemie sono: carne e prodotti a base di carne, pollame, uova e prodotti a base di uova, latte non pastorizzato o prodotti caseari. Il contagio interumano per via diretta fecale-orale può assumere rilevanza in casi particolari, come ...
Leggi Tutto
. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] . Inoltre, un oggetto tiene talvolta il luogo d'un altro, se c'è relazione fra essi (p. es. un vaso da latte, per il "latte", un vaso da olio, per l'"olio") e infine, volendo esprimere certe astrazioni e idee si possono rappresentare in disegno cose ...
Leggi Tutto
FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum)
Gennaro Moretti
È l'ordine religioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, [...] a un regime di vita che esclude per tutto l'anno, comprese le massime solennità, i cibi di carne e derivati da essa, latte, uova, burro, condimento di grasso, ecc. Né per causa d'insegnamento, di predicazione o d'altro impegno, né per la dignità ...
Leggi Tutto
Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche [...] i più diffusibili: così il cloruro sodico (10-20 gr. per bocca), il nitrato, l'acetato di potassio (15-30 grammi). Il latte, soluzione di diversi sali, è un potente diuretico; le soluzioni zuccherine e il lattosio egualmente. L'urea (20-40 gr. per ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] un qualsiasi punto di I₂ a un qualsiasi punto di I₁. La retta della spesa mostra tutte le combinazioni di pane e latte che il consumatore può permettersi di acquistare con una data spesa. L'inclinazione di questa retta dipende dai prezzi relativi del ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] di una voce tenorile senza eguali seppe applicare in tre anni una tecnica sicura; a ventidue passò (insieme alla ‘sorella di latte’ Mirella Freni e al pianista Leone Magiera, suo marito) nelle mani di Ettore Campogalliani, noto insegnate di canto a ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] illegittimi. Tra i pochi lavori che pubblicò in questo periodo si ricordano: Sul potere virulicida del colostro e del latte per le colture di virus vaccino in membrana corion-allantoidea di pollo. Contributo allo studio dell'immunità trofogena, ibid ...
Leggi Tutto
Scultore, orefice e architetto (Pisa inizio sec. 14º - ivi, forse 1368). Figlio e scolaro di Andrea Pisano, nel 1349 era succeduto al padre come capomastro del duomo di Orvieto. Dal 1357 al 1359 dai documenti [...] tra due santi (Pisa, Museo Nazionale), con il motivo della rosa offerta dalla madre al bambino, e più ancora la Madonna del latte (1350-68) per la chiesa di S. Maria della Spina, a Pisa, segnano il culmine del nuovo atteggiamento sentimentale di ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...