Palma tropicale (Cocos nucifera; v. fig.), alta sino a 40 m, con foglie lunghe 3-4 m, pennate, spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili. [...] solida, la polpa di c., che ha 1-2 cm di spessore e delimita una cavità piena di un liquido zuccherino, il latte di c.; l’embrione è piccolo, posto in vicinanza al foro germinativo pervio. Data la quantità dell’albume, la piantina germinata se ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] specifici, o un anormale numero di corpuscoli bianchi), colturali, chimiche (allo scopo di svelare il grado di alcalinità del latte mastitico, ricorrendo all'uso d'indicatori, dei quali il più usato è il bromo-cresol porpora). Per la repressione ...
Leggi Tutto
PAURA
Mariano L. Patrizi
. È un'emozione (v.) difensiva, che ha l'alleata naturale nella collera, emozione offensiva. I suoi gradi sono diversi, dallo scoramento allo spavento; e diversi gli aspetti, [...] o ipotensione arteriosa; affollamento del respiro o sua sospensione; secrezioni in aumento (sudore) o in arresto (mestrui, latte); accelerato o paralizzato il movimento gastro-enterico; fuga, oppure immobilità; tremore "per troppi spiriti animali, o ...
Leggi Tutto
RIVERINA (A. T., 166-167)
Lino Bertagnolli
Pianura interna della Nuova Galles del Sud, che si stende a occidente della Cordigliera, limitata dal Murray e dal Darling e attraversata dal Murrumbidgee e [...] distretti frumentarî dell'Australia, produce foraggi, legumi, frutta e uva, e assai intenso vi è l'allevamento delle mucche da latte e degli ovini da carne. I centri sono numerosi, ma piccoli e di carattere agricolo-pastorale, e i principali sono ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] nel convento di Mondaino; la Madonna che allatta il Bambino, affrescata nella chiesa parrocchiale di Montefiore Conca; la Madonna del latte affrescata nella chiesa di S. Maria Nuova di Orciano di Pesaro: opere che rivelano come il D. abbia subito ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] mescolando insieme f. di cereali e leguminose, parzialmente destrinizzate in modo da renderle più facilmente assimilabili, con latte condensato e con zucchero (dal 20 al 60%).
Geologia
F. fossile Roccia sedimentaria organogena, spesso di aspetto ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri suddiviso nelle due famiglie Dugongidi e Trichechidi (o Manatidi). Acquatici, dal corpo grossolanamente cilindrico, hanno testa e collo poco distinti dal tronco; coda trasformata [...] poco numerosi e caduchi; nei Trichechidi i molari sono numerosi e con poche pieghe di smalto; vi è una dentizione di latte. Le ossa sono compatte e pesanti, il bacino molto ridotto. Il cervello è piccolo, con lobo olfattorio sviluppato. Degli organi ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] , in macchine e in attrezzi di lire 5.573.697. Nel 1927 furono lavorati 3.762.536 quintali di latte. La produzione fu di quintali 1.653.584 di latte, 257.567 di formaggio, 88.413 di burro, 803.245 di siero, 3561 di ricotta.
Le cantine sociali, sorte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 47.321), aumentata di una volta e mezzo quella del formaggio (1929: 95.815 tonn.), ancora più quella del latte condensato (171.486 tonn.) e del latte in polvere (15.579 tonn.). Ma in questi ultimi anni tutta l'industria dei latticinî è stata colpita ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] , i carboidrati, i sali minerali, le vitamine, cercando in tal modo di sopperire alle varie necessità del lattante; sono disponibili inoltre latti adattati per i bambini di basso peso, per il neonato sano e inoltre per il lattante fino al 4°÷5° mese ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...