PASCOLO (fr. pâture; sp. pasto; ted. Weide; ingl. pasture)
Giannetto LONGO
Alessandro VIVENZA
Terreno coperto di erba spontanea che viene direttamente raccolta dalla bocca degli animali erbivori. Il [...] secondo la stagione da luogo a luogo, trasformano l'erba di cui si alimentano in prodotti di considerevole valore (carne, latte, lana, pelli). Il pascolo tipico è permanente e abbonda nelle regioni fredde per forte latitudine, nelle regioni calde e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] ha importanza soprattutto come centro agricolo, per la coltura di cereali e di gelsi e per l'allevamento del bestiame da latte; ha anche un opificio per la trattura della seta, una fabbrica di laterizî e altre piccole industrie, che usufruiscono dell ...
Leggi Tutto
Città del Buckinghamshire, in Inghilterra, situata a 61 km. a NO. di Londra. Sorge su una piccola altura, nella fertile regione della Valle di Aylesbury, che ha principio al piede dei monti Chiltern e [...] di cui si fanno grandi spedizioni alla capitale; sono anche esercitate l'industria delle trecce di paglia e la fabbricazione del latte condensato e v'è qualche stabilimento tipografico. Gli abitanti, che erano 9243 nel 1901, sono saliti a 12.114 nel ...
Leggi Tutto
Martire catanese del III o IV secolo (il 5 febbraio di un anno non precisato) venerata in Occidente e in Oriente. Dal sec. V il suo nome appare nel canone della messa di Roma, di Ravenna e di Milano. Nella [...] viene rappresentata con un vassoio in mano contenente le sue mammelle. Quindi per un facile trapasso è invocata dalle donne bisognose di latte. Nel sec. V il sepolcro e l'altare di lei era coperto di un velo prezioso a Catania chiamato glimpa, che ...
Leggi Tutto
TANNALBINA e TANNIGENO
Alberico Benedicenti
. Appartengono al gruppo degli astringenti. La tannalbina, combinazione del tannino con l'albumina, è una polvere giallo-grigia, insapore, insolubile in acqua [...] può agire sulla mucosa intestinale. La tannalbina si somministra nell'intervallo dei pasti, o immediatamente dopo, nell'acqua, nel latte o in polvere. Alla dose da 1 a 3 gr. è particolarmente indicata nelle diarree dei dispeptici, dei tubercolotici ...
Leggi Tutto
GLOBULINE
Michele Mitolo
. Proteine semplici, termolabili, insolubili in acqua, solubili in soluzioni diluite di sali e di basi forti; la dialisi, le alte concentrazioni di sali neutri, gli acidi anche [...] si distinguono in fibringlobulina o fibrinogeno; euglobulina e pseudoglobulina; l'ovoglobulina del bianco d'uovo; la lattoglobulina del latte e del colostro; le cristalline α e β o globuline del cristallino; la tireoglobulina della tiroide, ricca di ...
Leggi Tutto
HAMAR (A. T., 63-64)
Città della Norvegia sud-orientale, capoluogo della provincia (fylke) di Hedmark. È situata sulla sponda E. del lago Mjösa, a 140 m. s. m., e nel 1930 aveva 5965 ab. La regione circostante, [...] varî istituti d'istruzione, tra cui una scuola tecnica e una scuola normale. Tra gli stabilimenti industriali, sono una fabbrica di latte condensato e una fonderia di ferro. A O. della città si trovano notevoli ruderi del duomo normanno a tre navate ...
Leggi Tutto
Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] sulla costa libanese scaricano la maggior parte della pioggia, rendendo fertilissima la regione (che infatti è la «terra che dà il latte e il miele» dell’Antico Testamento), dall’altra l’ambiente montano piovoso è l’habitat ideale per la più grande ...
Leggi Tutto
asinocrazia
s. f. (spreg.) Il dominio esercitato dalle persone ignoranti e stupide.
• «Asino», «asinata» e «asinerie» sono parole predilette dal professore [Giovanni Sartori], che le dispensa senza risparmio [...] capisce la frase «il gatto miagola», ma è già in difficoltà se la frase diventa «il gatto miagola perché vorrebbe bere il latte». L’esempio è di Tullio De Mauro, principe dei nostri linguisti, che torna alla carica con una nuova edizione del suo ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] trova impiego nella preparazione della birra e del pane; Saccharomyces kefir viene usato nella preparazione del latte fermentato.
La famiglia Saccaromicetacee di Funghi Ascomiceti comprende i cosiddetti lieviti o fermenti, importanti agenti ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...