Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] proprie a tutte le razze, onde esso risulta un'entità specifica ben definita. La sua alimentazione è onnivora; pane, latte, legumi cotti, frutta e specialmente uva, pesce nelle regioni nordiche, formano il suo alimento, ma il cibo preferito è ...
Leggi Tutto
Pediatra, nato a S. Martino al Cimino il 20 agosto 1873. Laureatosi a Roma nel 1897, fu medico degli Ospedali (aiuto medico dal 1898 al 1901) e nella clinica pediatrica (assistente dal 1900 al 1905, aiuto [...] dell'immunologia, dell'istologia, dell'endocrinologia infantile. Particolare interesse hanno le sue ricerche sui fermenti solubili del latte; gli studi sull'influenza di condizioni morbose della tiroide materna sul lattante, sui rapporti tra le varie ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Piemonte, a Moretta e in altre località.
Si trattava di non meno di 12-13 caseifici, dove si lavorava il latte per produrre formaggi tipo emmenthal, sbrinz e provolone, del Burrificio Conti e del salumificio Industria salami Alto Piemonte (ISAP), già ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] anche frutta, spighe, ecc., come pure si fabbricava il formaggio. Se ne facevano anche di metallo o di terracotta per riporvi olio, latte, ecc. (v., ad esempio, in una scena di vendemmia di una pittura di Pompei = Reinach, Rép. Peint., p. 124, fig. n ...
Leggi Tutto
biomarket
s. m. inv. Mercato di prodotti biologici.
• L’alternativa sul piatto è il menù a base vegetale, che abbatte colesterolo, diabete, obesità e patologie cardio-vascolari, salvando i piaceri del [...] ) Carnevale è l’occasione per dimostrare che dolci e dolcezze vegetali non hanno niente da invidiare ai classici con uova, latte e burro. (Beatrice Montini, Corriere della sera, 7 marzo 2014, p. 36) • Attorno al Parco sorgono tre padiglioni, il primo ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] è pressoché eguale, nei tessuti e nel sangue. L’u., presente in piccola concentrazione anche nella bile e nel latte, viene rapidamente allontanata dall’organismo con le urine, che la contengono in elevata concentrazione (l’uomo normalmente in 24 ore ...
Leggi Tutto
Àgata (lat. Agătha). - Santa, martire catanese del III o IV secolo (il 5 febbraio di un anno non precisato) venerata in Occidente e in Oriente; il suo nome appare nel canone della Messa a Roma, Milano [...] ", eretta da Ricimero, 470 circa, per il culto ariano e riconsacrata da s. Gregorio Magno). Invocata dalle donne bisognose di latte, o ammalate al seno, fu rappresentata o genericamente come martire o, specie dopo il Trecento, con un piatto con sopra ...
Leggi Tutto
Cancógni, Manlio. - Giornalista e scrittore (Bologna 1916 - Marina di Pietrasanta 2015). Collaboratore di giornali e periodici (fra cui L'Europeo, Il Mondo, L'Espresso), soprattutto con servizî e inchieste [...] dimmi qualcosa, 1962; La linea del Tomori, 1965; Azorin e Miró, 1968; Il ritorno, 1971; L'amore lungo, 1976; Il latte del poeta, 1977; Perfidi inganni, 1978; Nostra Signora della Speranza, 1980; La coincidenza, 1984; Quella strana felicità, 1985; Il ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] e voce importante dell’economia è l’agricoltura (patate, avena, orzo), affiancata dall’allevamento (bovini da carne e da latte, suini, pollame) e dalla pesca delle aringhe e dei gamberi. Il settore industriale riguarda la distillazione del whisky, la ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] di guardie ostetriche per le madri povere (così nel 1765 a Firenze per opera del granduca Leopoldo), i primi "sussidî di latte" per le nutrici povere (Milano 1805), il primo presepio privato per accogliere bambini di madri costrette al lavoro (1850 ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...