lipide
Andrea Carfi
Laura Fontana
Composto macromolecolare costituente un gruppo eterogeneo di sostanze, presenti nelle cellule e nei tessuti animali e vegetali, riunite dalla caratteristica di essere [...] perché essi hanno un succo gastrico con un pH più elevato di quello degli adulti e perché i l. contenuti nel latte sono molto emulsionati. Nell’intestino tenue la digestione è facilitata dalla presenza della bile e del succo pancreatico. La funzione ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] fare tutti, mentre per la seconda è necessario essere un po' più esperti. Condire un'insalata, fare un panino o aggiungere il latte ai cereali è molto semplice, chiunque è capace di farlo. Ma quando si tratta di fare un buon risotto con i funghi, se ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] . Rea lo affidò ai sacerdoti Cureti affinché lo allevassero nascostamente nelle selve del cretese monte Ida nutrendolo del latte della capra Amaltea; e perché Crono non udisse i vagiti del bambino, ogniqualvolta egli piangeva i Cureti procuravano ...
Leggi Tutto
Prodotto dolciario costituito da cacao e saccarosio, con aggiunta di burro di cacao e di aromi naturali (prevalentemente vaniglina). La produzione del c. prevede una preliminare mondatura seguita da dosatura [...] ricoprire altri prodotti dolciari; c. in polvere, ottenuto miscelando cacao in polvere e zucchero. Esistono inoltre c. speciali contenenti, insieme agli ingredienti sopraddetti, latte in polvere o condensato, mandorle, nocciole, noci, creme, caffè. ...
Leggi Tutto
stalla Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, specialmente bovini (per gli altri animali sono [...] : f) una sala di attesa; g) la sala di mungitura vera e propria con sofisticate macchine per l’estrazione del latte dalla mammella della bovina e la cosiddetta fossa del mungitore, che è la sede operativa degli addetti all’operazione di mungitura ...
Leggi Tutto
OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia
Nicola Pende
Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] animali mammiferi, dopo partorito, mangiano la placenta, a cui la scienza moderna attribuisce il potere d'eccitare la secrezione del latte. E la leggenda narra che Achille fu nutrito con midollo di leoni: e si può, nelle più antiche pratiche della ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] fu capital nimico di quei poveri d’Angrognia il quale finalmente morì essendo stato attossicato in una gioncata o sia ricotta di latte da quelli che l’odiavano per la sua superbia» (pp. 94 s.). Poco si sa della famiglia paterna, probabilmente tra le ...
Leggi Tutto
svegliare (isvegliare)
Alessandro Niccoli
Nel senso proprio vale " scuotere dal sonno " quando è transitivo, e " cessare di dormire " se intransitivo pronominale: è spesso accostato a ‛ dormire ', ‛ [...] / del sonno (accostato a m'addormentai, v. 68); Pd XXX 83 Non è fantin che sì sùbito rua / col volto verso il latte, se si svegli / molto tardato da l'usanza sua. Il participio ‛ svegliato ' conserva il valore verbale in XXVI 73 come a lume acuto ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Castel di Sangro 1840 - Napoli 1906). Allievo a Napoli di F. Palizzi, si perfezionò a Roma; esordì con quadri storici, ma si volse poi di preferenza alla pittura di genere (Lettura in [...] o dall'esaltazione mitica, occupando una posizione veramente singolare nell'orizzonte della pittura napoletana (Vanga e latte, 1884, Roma, Ministero dell'Agricoltura; Bestie da soma, 1886, L'Aquila, Amministrazione provinciale). Lo stesso intenso ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] luminosa o come un'ombra bianca che segue l'uomo dovunque. Anche qui, come altrove, si crede alle streghe che affatturano il latte e s'indicano nelle montagne i luoghi dov'esse si radunano. I luoghi dove l'erba cresce in cerchio sono additati come ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...