riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] gattina ha appena partorito i piccoli. È un evento bellissimo: i micini sono buffi, sempre in cerca della protezione e del latte della mamma. Fanno allegria, e ci insegnano anche la legge fondamentale della vita. I cuccioli sono stati generati dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] i dolori lo trapassano come se lo si bucasse con un ago. (C) Stando così le cose, lo si farà ingrassare con il latte e subito si cauterizzeranno il petto e le spalle”.
Nei trattati medici greci è possibile trovare anche una espressione che indica il ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] ). Sui rilievi calcarei è diffuso l’allevamento ovino, lungo i fiumi e la costa quello bovino, con bestiame da latte. L’industria è attiva nei rami meccanico, petrolchimico, cantieristico, tessile e alimentare. Il clima abbastanza mite ha favorito il ...
Leggi Tutto
Amido di mais. - La produzione si è grandemente sviluppata nell'ultimo quindicennio: negli Stati Uniti, fra prodotti, sottoprodotti e derivati, è stata nel 1925 di 95.778.000 dollari; nel 1935 è scesa [...] è stato asserito da alcuni autori che si possano impiegare soluzioni saline per il trattamento: il germe si separa perché galleggia in latte d'amido a 8° ÷ 9° Bé. Anzi, per ottenere amido più puro, è necessario l'impiego di acque a ben scarsa durezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] Murano propone dopo quasi due secoli, in cui San Bernardo è sostituito da Cristo che toglie dal suo seno l’ostia (ostia = latte = nutrimento) e la porge a una suora clarissa, c’è un lungo percorso che passa attraverso la parola di tante mistiche: da ...
Leggi Tutto
dolce (dolze)
Lucia Onder
Il termine torna frequentemente: in Inferno 19 volte, in Purgatorio 44, in Paradiso 43, in Vita Nuova 16, in Rime 27, in Convivio 27, in Rime dubbie 3, in Fiore 8 e in Detto [...] 1 dolci frutti, Pg XXXII 44 legno dolce al gusto, XXXIII 138 Lo dolce ber, Pd VII 12 dolci stille, XXIII 57 latte... dolcissimo; in Pg XXIII 86 l'aggettivo dà valore antifrastico alla parola assenzo, nell'espressione in cui d. è definito l'assenzio ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] portato al deposito di una domanda di brevetto relativa ad un innovativo pastorizzatore per il trattamento del latte umano […] denominato Lo.V. Milk (itgenial.it, 13 aprile 2015, ‘Consiglio nazionale delle ricerche’).
maglietta sensorizzata
loc ...
Leggi Tutto
(gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. [...] Saci, iranici come gli altri S.). Dei loro costumi si sa da Erodoto che vivevano di pascolo e si nutrivano di carne e latte equini; abitavano su carri tirati da buoi; combattevano con arco e piccola spada. Il paese era diviso in distretti, con centro ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Pulsnitz 1851 - Dresda 1916); fu allievo di R. Bunsen e prof. al politecnico di Dresda. Si interessò prevalentemente di problemi concernenti l'analisi dei gas, da lui portata ad alto grado [...] diversi processi industriali (produzione di fosforo, soda, zinco, ecc.) e compì studî pioneristici sulla conservazione degli alimenti (carne, latte) e sui problemi dell'abbattimento dei gas industriali. A H. si deve, fra l'altro, un tipo di pipetta ...
Leggi Tutto
POLENGHI, Pietro e Paolo
Industriali, figli di Carlo (1810-1899), il primo nato a S. Fiorano (Milano) il 27 marzo 1852, morto a Codogno l'11 marzo 1932; il secondo nato a S. Fiorano nel 1859, ivi morto [...] ecc. Nel 1901 impiantò a Lodi la prima fabbrica di caseina, nel 1904 v'introdusse la fabbricazione della polvere di latte con procedimento Hatmaker, mentre nel 1911 prese l'esclusiva del brevetto Trufood per la condensazione e la polverizzazione del ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...