Razza di cani da compagnia di origine italiana; l’altezza non supera i 25 cm. Hanno pelo molto lungo, lucente, serico, bianco, che cade a terra; cranio largo e piatto, naso nero, occhi scuri, grandi, orecchie [...] e serico sul corpo; corna piccole o mancanti; profilo dritto; orecchie di forma varia. Sono alte 60-70 cm, la femmina pesa 30-40 kg, il maschio è più grande. La produzione del latte è elevata (fino a 6 l al giorno).
Razza di colombi di grossa mole. ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] dei cenci e della calce stessa, e varia da 3 a 15 kg. per 100 kg. di cenci. S'impiega il cosiddetto latte di calce dal quale, prima dell'introduzione nel bollitore, si separano le impurezze mediante passaggio ai setacci. Questo processo è il più ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] in carni d'agnello, di castrato, di pecore e di ariete. La carne di agnello va distinta, a sua volta, in carne di agnello da latte, che è pallida e tenera, e in carne di agnello slattato o agnellone che ha una tinta più carica, ed è meno tenera e ...
Leggi Tutto
fosforo
Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. [...] è necessario un apporto maggiore (1÷1,5 g). Sono particolarmente ricchi di f. il formaggio, le uova, la carne, il latte. Il metabolismo del f. è strettamente connesso a quello del calcio ed è influenzato dalla vitamina D, dalla calcitonina e dal ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] sia dei dotti che degli adenomeri e, al termine della gestazione, le mammelle sono pronte per la produzione del latte. Questo evento, detto lattazione, avverrà soltanto dopo il parto, in risposta sia all'abbassamento dei livelli ematici di estrogeni ...
Leggi Tutto
cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] pasta di cacao) che viene mescolata con zucchero e altri elementi come latte, nocciole e così via. Si ha in tal modo il cioccolato, alimento. Ma soltanto nel 1875, con l'aggiunta di latte condensato, si riuscì a ottenere cioccolato solido da mangiare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] altamente selezionate), ovino (8,9 milioni di capi), suino (14,8) e di volatili (quasi 225), la sesta produzione mondiale di latte e di burro, la quinta di carne e la terza di formaggi (ampia, tradizionale e rinomata, com’è noto, la gamma di questi ...
Leggi Tutto
Nella mitologia e nel folclore germanici, essere semidivino, di piccole proporzioni, che in larghe collettività popola la natura; l’Edda norrena li distingue in liosalfar, e. della luce, e dokkalfar, e. [...] germanico l’usanza di un’offerta quotidiana agli e., consistente in un pezzetto di burro, in un po’ di latte ecc. Generalmente benevoli, pacifici e soccorritori, possono giocare scherzi agli esseri umani, peraltro mai dannosi. Le collettività di e ...
Leggi Tutto
Cìrio Società conserviera fondata da F. Cirio nel 1856 e divenuta, nel corso del Novecento, una delle maggiori aziende italiane del settore. Nel 1993 la società ha assunto la denominazione di Cirio S.p.A. [...] nel settore dei prodotti alimentari. Nel corso del 1998 ha realizzato l'acquisizione della Centrale del latte di Roma, ma nell'anno successivo la divisione latte della C. è stata venduta alla Parmalat. Nel nov. 2002 il gruppo ha dichiarato di non ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] dell'immigrazione dei Germani. In questo paese ve n'erano di diversi tipi: una leggiera, preparata con miele e anche con farina di latte, è tra le più antiche. Essa più tardi fu resa amara con l'aggiunta di rosmarino. Un altro tipo era fatto di malto ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...