Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] più ricche sono costituite da alimenti quali fegato, cuore e reni, pesci e frutti di mare, nocciolame e legumi secchi. Il latte umano contiene circa 0,3 mg di rame per litro, quello vaccino invece 0,09 mg.
L’assorbimento avviene con un’efficienza ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] e fondatore della Scuola di zootecnia e caseificio, e P. Spallanzani, chimico che lasciò tracce importanti nell’industria del latte. Questi gli suggerirono d’iscriversi alla Scuola superiore di agricoltura di Milano, aperta nel 1870 e diretta da G ...
Leggi Tutto
tifo
Quadro morboso determinato fondamentalmente da due tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e alcuni microrganismi del genere Rickettsia.
Tifo addominale (o ileotifo o febbre tifoide)
Malattia [...] avvenire con meccanismo diretto per contatto con la biancheria dei malati, oppure in via indiretta, attraverso l’acqua, il latte e i latticini, i molluschi, o altri cibi che siano stati contaminati da Salmonella typhi: la stagione estivo-autunnale ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] circa 40 sono state domesticate; in esse sono state selezionate oltre 5000 diverse razze dalle quali si ricavano carni, latte, pelli, fertilizzanti ed energia meccanica di trazione. I pesci e altre specie acquatiche fanno parte integrante di alcuni ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] guerra la produzione di alimenti di origine animale, particolarmente di carne e di uova, diminuì, benché il consumo del latte si fosse mantenuto abbastanza elevato. Il consumo di grassi diminuì; aumentò quello dei legumi. Il contenuto in vitamine e ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capitale della contea dell'Essex. È situata a circa 48 km. a nord-est di Londra, nella valle del Chelmer, presso la confluenza col Cann; per mezzo del primo è in comunicazione con [...] , è un importantissimo mercato di grano; nei suoi dintorni si alleva anche molto bestiame, specialmente mucche, il cui latte viene inviato giornalmente a Londra. Ha fabbriche di arnesi agricoli, fonderie di ferro, stabilimenti per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] il bestiame ricopriva un ruolo di minore importanza, se si esclude l'interesse nei confronti dei prodotti derivati, quali il latte e la lana. Per quanto attiene all'allevamento, è necessario fare una precisa distinzione tra il Mediterraneo e l ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] però un secondo tipo di equilibrio che interessa anche tutte le altre discipline scientifiche, senza eccezioni. Prendiamo una tazza di latte caldo, oppure tiriamo fuori una bibita dal frigorifero: in tutti e due i casi basta lasciar passare un po' di ...
Leggi Tutto
Storico della cultura e filologo italiano (Forlì 1926 - Bologna 1997). Libero docente dal 1969, quindi (dal 1981) professore ordinario di lingua e letteratura italiana all'Univ. di Bologna. Dopo ricerche [...] pane selvaggio (1980); La carne impossibile (1983); La miniera del mondo (1990); Le vie del latte (1993), dedicati rispettivamente al pane, ai funghi, al vino, al latte. Ne Il paese della fame (1978) C. si era soffermato sulle situazioni estreme di ...
Leggi Tutto
Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] , nelle γ-globuline, nelle membrane cellulari e nel lattosio, il disaccaride presente nel latte.
La fonte principale di g. nella dieta è il lattosio del latte, che viene idrolizzato a g. e glucosio dalla lattasi (β-galattosidasi), un enzima ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...