Yersinia
Genere di batteri gram-negativi, anaerobi facoltativi, in passato compreso nel genere Pasteurella, nel quale erano state inserite specie causa di gravi malattie. Sono batteri resistenti in un [...] di infezioni gastrointestinali, soprattutto infantili, contratte tramite il consumo di acque o alimenti contaminati (ortaggi, latte, gelati, carni); l’infezione può avere come conseguenza una forma di poliartrite. Y. pseudotubercolosis, agente ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] forme di polimerizzazione (monomeri, dimeri, trimeri) e rappresentano la più alta quota di i. presenti nelle secrezioni esocrine (latte, saliva), costituendo la prima barriera di difesa dell’organismo contro l’ingresso di germi patogeni. Le IgD (180 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] superficie totale; l’allevamento bovino, tipico della S. alpina e basato su caratteristiche razze da carne e soprattutto da latte (pregiati e noti i prodotti caseari), è ampiamente praticato. Al costante calo del numero dei capi si contrappone un ...
Leggi Tutto
tracciatura In genere, l’operazione del tracciare, e il risultato.
Nelle tecnologie meccaniche, operazione che serve a individuare e segnare sulla superficie grezza o semilavorata di un pezzo metallico [...] finali. Per rendere più visibili le tracce, si spalma la superficie da tracciare con un sottile strato di gesso o di latte di calce; se la superficie è già lavorata, si rama leggermente bagnandola con soluzione di solfato di rame o si ossida ...
Leggi Tutto
In etologia, insieme dei comportamenti finalizzati alla nutrizione e alla protezione della prole, in particolare nelle specie che hanno pochi figli e nelle quali la prole è inetta e richiede particolari [...] negli Uccelli e nei Mammiferi. In questi ultimi prevale un maggior legame tra la madre e il piccolo, per il nutrimento con latte materno. Le c.p. comportano spesso la costruzione di un nido o di una tana, e talvolta lo stabilirsi di legami coniugali ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Monotremi della famiglia Tachiglossidi (o Echidnidi) che comprende i generi Tachyglossus (Tachyglossus aculeatus; v. fig.) e Zaglossus (3 specie), presenti in Australia e Nuova [...] narici allungate, coda vestigiale. Possiedono un marsupio nel quale vengono incubate le uova fino alla schiusa; dopo la nascita il marsupio regredisce esponendo le ghiandole mammarie dalle quali i piccoli succhiano il latte fino al completo sviluppo. ...
Leggi Tutto
Specie (Bos grunniensis) di Mammifero Bovide e della sua forma domestica, degli altipiani del Tibet e delle catene montuose circonvicine. Di dimensioni molto grandi (i maschi possono raggiungere 1,9 m [...] larghi con zoccoletti accessori molto sviluppati; pelame lungo, nerastro, folto; particolarmente lungo sulla giogaia, sulle zampe e ai lati del tronco. Sono agili arrampicatori. La forma domestica è animale da sella, da soma, da carne, da latte ecc. ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] a proprio nume tutelare del casentinese B. Tanucci.
In una lettera ad A.M. Bandini del 1782 ricordò che "succiai col latte una certa affezione verso quel grand'uomo", che suo padre aveva usato leggergli le lettere di Tanucci, "grande e raro esempio ...
Leggi Tutto
PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di prezzo o stima indica il costo di un oggetto o il prezzo al quale viene acquistato o venduto, in senso sia proprio, sia figurato.
Spesso [...] verbi come pagare, costare, sborsare, il complemento di prezzo si trova in forma diretta e si esprime senza preposizione
Un litro di latte costa 1,5 euro
Per queste scarpe ho pagato 150 euro
Ti piace la mia giacca? Ho sborsato quasi 500 dollari per ...
Leggi Tutto
aerofagia
Disturbo consistente nella deglutizione involontaria di aria in quantità notevole, tanto da produrre forte meteorismo gastrico; è determinata da spasmi combinati dei muscoli della respirazione [...] la suzione, per cui è necessario tenerlo sollevato al termine di questa, fin quando si è prodotta una piccola eruttazione evacuatrice, per evitare il rigurgito di latte. L’a. può essere anche indotta dal succhiamento del dito o della tettarella. ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...