Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] c) Gelati
Un’importante distinzione dal punto di vista nutrizionale, oltre che tecnologico, riguarda la presenza o l’assenza di latte (e dei suoi derivati) fra gli ingredienti impiegati nella preparazione dei gelati. Nel caso in cui il gelato, specie ...
Leggi Tutto
tossinfezione
Malattia generale infettiva sostenuta da germi patogeni capaci di produrre tossine; le t. sono caratterizzate dalla grave compromissione dell’intero organismo, con prevalenza dei fenomeni [...] , t. da germi vari (proteo, Escherichia coli, stafilococco, ecc.). Gli alimenti più spesso in causa sono la carne, le uova, il latte e derivati, i pesci e altri alimenti non cotti. La t. ha in genere l’aspetto di una gastroenterite emorragica ...
Leggi Tutto
galattosemia
Malattia del metabolismo caratterizzata da arresto dell’accrescimento e dello sviluppo psichico, epatomegalia, imponente eliminazione urinaria di galattosio, scadimento dello stato di nutrizione, [...] nel metabolismo dei carboidrati. La cura, basata su una dieta priva di galattosio (e quindi sull’esclusione del latte), risulta efficace se tempestivamente attuata nei lattanti: in tal caso può prevenire l’instaurarsi di lesioni epatiche, cerebrali ...
Leggi Tutto
LASSATIVI (da laxativus "emolliente")
Alberico Benedicenti
Sono purganti dosati, a dosi terapeutiche, di azione leggiera e blanda. Essi sono numerosi e fra i più noti si possono ricordare i seguenti: [...] ad altri purganti; miele, tanto più lassativo quanto più è vecchio; zucchero di latte, evacuante utile, aggiunto al latte caldo diluito con acqua calda; siero di latte; fiori di zolfo, mescolati col miele; Polypodium vulgare, frutti di Bixa orellana ...
Leggi Tutto
ŠACHTY
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea, nell'oblast′ di Rostov, da cui dista 64 km e a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge su terreno leggermente ondulato nella sezione [...] ), sono impiegati, oltre che nell'estrazione di carbone, nelle grandi fabbriche di costruzioni meccaniche e di conserve alimentari (latte e carne). Chiamata originariamente Aleksandrovsk Gusevsk, ebbe l'attuale nome nel 1929 e fu unita nel 1940 al ...
Leggi Tutto
uremico-emolitica, sindrome
Malattia causata da un’infezione intestinale da ceppi di Escherichia coli produttori della tossina subtilasi (o Shiga-tossina). Il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa [...] alla dialisi. Colpisce in partic. modo gli anziani e i bambini, nei quali può avere un decorso grave fino a essere, talvolta, fatale. È trasmessa per via alimentare (consumo di carni poco cotte e di latte e derivati non pastorizzati) od orofecale. ...
Leggi Tutto
Carmi campestri e satirici degli antichi Latini, la cui origine, convessa con usi rustici, è illustrata in un famoso passo di Orazio. "Gli antichi agricoltori del Lazio, dopo aver riposto il grano, davano [...] . Insieme con i compagni di lavoro, i figli e le mogli fedeli, essi solevano placare Tellure con un porco, Silvano con latte, il Genio che sa la brevità della vita con fiori e vino. L'usanza produsse la licenza fescennina (fescennina licentia) ch ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] per i consumi il prezzo del pane da gennaio a dicembre aumentò del 32%, quello dello zucchero del 34,4%, il burro e il latte subirono aumenti di oltre il 26%, la carne di seconda scelta del 60% e i fagioli del 50%(95). Dal 1914 il prezzo del ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] composizione operaia e di forte radicamento comunista, molto frequentata dai lavoratori della OM e della Centrale del latte, infine con un ristorante nella centralissima via Larga, vicino alla storica contrada del Bottonuto.
Interrotti anzitempo gli ...
Leggi Tutto
Insieme di tessuti organici del regno animale, costituito essenzialmente da sostanze grasse. È assai importante lo studio della loro composizione chimica, distribuzione, formazione, assorbimento, trasformazione, [...] potenziale contenuta negli alimenti, oltre a servire al funzionamento dei diversi organi, alla produzione di carne muscolare, del latte, ecc., può in parte restare allo stato latente, accumulandosi in riserve come il glicogeno ed il grasso, con ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...