scorbuto Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. È causata [...] ’adulto si aggira intorno a 60 mg). Rara nel lattante al seno, la malattia può comparire durante l’allattamento con latte vaccino sterilizzato ad alta temperatura e quindi privato del suo già scarso contenuto di vitamina, con disturbi simili a quelli ...
Leggi Tutto
LIBAZIONE (dal lat. libo "versare")
Umberto FRACASSINI
Gioacchino MANCINI
È il versamento di un liquido per bevanda di uno spirito o di un dio.
Gli antichi, oltre collocare entro le sepolture cibi [...] vittima, con l'olio (Ezechiele, XLV, 14; 17, 24) e col latte. Il sangue e l'olio erano anche usati, forse per virtù vitale a essi si facevano dai Romani anche nei banchetti (epulae) con vino, latte e anche acqua o con altro liquido da effondersi o su ...
Leggi Tutto
OFFERTORIO
Giulio Cesare PARIBENI
Nicola TURCHI
. L'offertorio, detto anche offerenda, antiphona ad offerendum, è l'antifona, salmo o responsorio che si canta o si recita nella messa durante l'offerta [...] appunto dal canto offertoriale, l'offerta sull'altare del pane e del vino e talora anche di altri doni (uva, grano, frutta, latte, miele, cera, olio, danaro). Dopo il sec. XI questa offerta solenne andò in disuso, e n'è rimasta come una sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria, nella provincia di Terni, con 889 ab., dei quali 532 nel centro capoluogo, situato a 95 m. s. m. A metà strada fra le stazioni di Attigliano e Alviano sulla linea ferroviaria Roma-Firenze, [...] di acqua acidula magnesiaca, usata localmente nelle malattie intestinali. Nello stesso comune di Attigliano scaturisce anche un'altra sorgente detta Acqua galattofora di S. Eugenio, usata largamente ed empiricamente dalle nutrici scarse di latte. ...
Leggi Tutto
CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] di azoto albuminoide e ricche di azoto ammidico, purché l'azoto albuminoide copra la quantità di quello presente nelle feci e nel latte; e che l'azoto ammidico copra quello presente nelle feci e nell'urina. Ben presto fu evidente che quello che il C ...
Leggi Tutto
(lat. Camilla) Mitica vergine guerriera latina dell'Eneide virgiliana, la cui storia è narrata da Diana nel libro 11°; è incerto se Virgilio abbia accolto gli elementi di una leggenda locale o abbia [...] asta che scagliò di là dal fiume, consacrando la figlia a Diana. La dea rese incolume la fanciulla che, nutrita di latte di cavalla selvaggia, fu poi educata da cacciatrice e da guerriera. Nell'Eneide, Camilla, che appare nel libro 8°, alla testa ...
Leggi Tutto
Derivato clorurato dell’ossido di propilene, esistente in due forme isomere α e β alle quali spettano rispettivamente le formule:
L’isomero α è il più importante: liquido volatile, di odore di cloroformio, [...] molte sintesi (resine, plastificanti, coloranti, tensioattivi, prodotti farmaceutici ecc.); si usa anche come solvente (gomma, vernici, lacche, derivati della cellulosa). L’e. si prepara industrialmente trattando una dicloridrina con latte di calce. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] isola i colori posti successivamente sul muro. Si termina poi il lavoro a tempera. Questo sistema è di dubbia solidità. Il latte, isolando i colori dal muro, li rende fragili: le tempere che li legano sono facilmente intaccate dall'umido.
b) Fresco a ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] ostie (dārūn) agli Amesha Spenta "i Santi immortali" e di recitazione di particolari preghiere con offerte di frutta, di fiori, di latte fresco, acqua, ecc., in onore dell'anima di un morto e per ottenere la protezione e l'aiuto di un angelo custode ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] mungitura all'altra. È dunque successo qualcosa tra due mungiture successive. Il fenomeno è riflesso e l'assunzione del latte, rilevabile dall'aumento di peso dei neonati nel corso della poppata, può essere bloccata anestetizzando la madre. In questo ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...