Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] , paste, prodotti cristallizzati, per la separazione dello zucchero dal melasso della massa cotta, per la scrematura del latte ecc.; trova impiego anche nella separazione (➔) degli isotopi.
Le centrifughe industriali sono di diversi tipi a seconda ...
Leggi Tutto
zooprofilassi Prevenzione delle malattie infettive degli animali e della loro diffusione, oltre che delle conseguenze patologiche che esse possono avere sull’Uomo. Istituti zooprofilattici sperimentali [...] atti a prevenirle e curarle (anche con la produzione di sieri e vaccini), e il controllo sia dei mangimi sia degli alimenti di origine animale (carni, pesce, latte ecc.), anche in funzione delle conseguenze patologiche che possono avere per l’Uomo. ...
Leggi Tutto
MNEMOSINE (Μνημοσύνη, Mnemosȳne)
Personificazione mitologica della memoria. Appare per la prima volta nella Teogonia esiodea (915-917) come madre, da Zeus, delle nove muse, e figlia di Urano e di Gea. [...] già nella mitografia, ella è strettamente associata alle muse sue figliuole. In Atene era onorata da libazioni di acqua o latte e miele senza vino (νηϕάλια ἱερά). A Livadia, sede del celebrato oracolo di Trofonio, si facevano bere coloro che venivano ...
Leggi Tutto
VEGETO-MINERALE Si chiama così in farmacologia la soluzione in acqua comune al 25‰ dell'acetato basico di piombo (liquor plumbi subacetici; o aceto saturnino, o estratto di Saturno) che, a sua volta, secondo [...] . L'acetato basico di piombo è un liquido limpido e incoloro, l'acqua vegeto minerale ha un colore caratteristico bianco-latte: il suo nome deriva dal fatto che contiene una sostanza della chimica organica vegetale (acido acetico) e una della chimica ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Agostino Palmerini
Pediatra, nato il 19 settembre 1877 a Roma, ivi morto il 2 aprile 1931. Laureatosi a Roma nel 1903, fu assistente e aiuto negli ospedali (diresse per due anni il [...] docenza nel 1912.
Oltre che per importanti lavori nel campo della sua specialità (difterite, scarlattina, pertosse, albumine del latte, vitamine, ecc.) è degno di ricordo per il suo fervente apostolato nel campo dell'assistenza sociale, che condusse ...
Leggi Tutto
Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti.
Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] , occorre considerare: a) lo sviluppo di forme peculiari di cultura materiale (tende o carri, lavorazione delle pelli e del latte); b) i significati (alimentare, rituale, simbolico, sociale, di bene di scambio e di ricchezza) del bestiame; c) l’uso ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice di ceppi virali non capaci di replicarsi autonomamente; i virus d. riescono a riprodursi se infettano una cellula contemporaneamente a un altro virus (chiamato adiuvante o helper) in grado [...] cioè solo alcuni tempi o alcune persone (per es., urgere, piovere ecc.); nomi d., quelli che possiedono solo alcuni casi o uno solo dei due numeri (per es., il lat. vis «forza», l’it. latte ecc., d. del plurale, nozze ecc., d. del singolare). ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] più o meno spiccato delle ghiandole mammarie, dalle quali si riesce a spremere un liquido paragonabile a colostro, detto "latte di strega". S'è pensato che tracce di sostanze ormoniche stimolanti la secrezione lattea, provenienti dall'utero o dagli ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l’Étang, Seine-et-Oise, 1895). Laureatosi in scienze a Parigi, presso l’École normale supérieure, vi si addottorò con una tesi di chimica [...] . Le ricerche sulla fermentazione lo portarono a scoprire che l’alterazione della qualità delle bevande alcoliche e del latte è dovuta alla contaminazione da microrganismi, che può essere prevenuta attraverso un processo di sterilizzazione a 55 °C ...
Leggi Tutto
Subodh, Gupta
Subodh, Gupta. – Artista indiano (n. Khagaul, Bihar, 1964). Ha studiato al College of art & crafts di Patna (1983-88) e si è poi trasferito a New Delhi. Spazia tra numerosi media (anche [...] create dall’assemblaggio di oggetti e materiali, per lo più umili e per lo più in metallo (stoviglie, lattine, contenitori da latte, biciclette, moto, ecc.), che alludono alla vita di tutti i giorni e alle tradizioni del suo Paese, nonché ai ricordi ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...