KAMPEN (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città dell'Olanda, nella provincia dell'Overijssel, posta sulla sponda sinistra dell'Ijssel, poco prima della sua foce nello Zuider Zee, in una zona coltivata [...] da importanti manifatture di tabacco, da una fabbrica di smalti, poi da fabbriche di macchine, una di magnesio, una di latte condensato, stamperie, ecc., oltre a cantieri navali; è città di mercato per i prodotti dell'interno, soprattutto per il ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (XXV, p. 78)
Giuseppe Gentilli
EBRIDI Nel 1958 la popolazione era di 55.713 ab. in maggioranza indigeni; 1900 Vietnamiti, 3812 Francesi, 659 Britannici. Il paganesimo è ancora prevalente. [...] copra (23.543 t nel 1954), cacao (735 t), caffè, madreperla. Le importazioni consistono di riso, farina, zucchero, latte, bevande alcoliche, tabacco, macchinarî, autoveicoli, utensili e tessuti. Un frigorifero per l'esportazione del pesce fu aperto a ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] e i vincoli corrispondenti nella figura. Secondo tali dati, il fabbisogno di vitamina A può essere soddisfatto consumando una quantità di latte pari al valore di 17 lire, o una quantità di pomodori del valore di 2,3 lire, o una qualunque combinazione ...
Leggi Tutto
DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] , figlia di Oceano o del re cretese Melissaios, e sua sorella Melissa (l'«ape»), nutrirono l'infante rispettivamente con latte e miele. I nove Cureti, figli di Gaia, divinità minori particolarmente venerate dalle popolazioni cretesi, ebbero cura di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] neutro o per neutralizzazione dell’acido fosforico con il latte di calce; è una polvere bianca amorfa o l’uomo adulto. Fra gli alimenti sono particolarmente ricchi di c. il latte e i formaggi.
L’eliminazione del c. avviene per circa 2/3 attraverso ...
Leggi Tutto
(russo Respublika Baškortostan) Repubblica della Russia (143.600 km2, con 4.063.409 ab. nel 2006). Corrisponde all’omonima regione, in parte montuosa e in parte pianeggiante, che si estende a O della catena [...] agricoltura (segale, frumento, avena) e all’allevamento del bestiame (cavalli). Molto sviluppate sono l’apicoltura, l’industria del latte e quella del legno, fornito dalle foreste che occupano un terzo dell’intero territorio. Nella zona montuosa sono ...
Leggi Tutto
Poeta israeliano di origine tedesca (Berlino 1930 - Tel Aviv 2020), emigrato in Palestina nel 1935. Collaboratore della rivista letteraria Likrāt ("Verso"), è stato tra i sostenitori di un rinnovamento [...] ("Prime poesie", 1955), seguirono Shirīm shōnīm ("Poesie varie", 1960) e Kol ha-hālāv we ha-dĕvāsh ("Tutto il latte e il miele", 1966), che hanno segnato la sua maturità artistica. Dichiaratamente "antiromantico", si è ispirato tuttavia a esperienze ...
Leggi Tutto
Settarî russi il cui nome significa "lottatori dello spirito". Si fa risalire la loro origine a un prigioniero tedesco luterano, di cui si ha traccia nell'Ucraina verso il 1740. Un russo, certo Kolesnikov, [...] provincia di Tambov, poi fino al Volga e a Mosca. Vengono spesse volte confusi con i molokani o bevitori di latte, altra setta religiosa, e furono perseguitati insieme più volte. Presso Melitopol, sul Mare d'Azov, formarono una piccola repubblica ...
Leggi Tutto
Chimico e medico, nato il 19 gennaio 1844 a Dorpat, morto il 5 novembre 1920 a Basilea. Nel 1882 fu docente di fisiologia a Dorpat, poi professore di chimica fisiologica nell'università di Basilea dal [...] e fondamentali sono le sue ricerche sull'assorbimento e sul metabolismo del ferro, e quelle sulla composizione chimica del latte delle diverse specie animali in relazione con la loro composizione chimica e con la velocità dell'accrescimento. Fu un ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] consentì alla D. di ascendere dalla sua oscura condìzione a favolosa ricchezza e notorietà in Francia. Fu infatti sorella di latte di Maria, sua compagna di giochi e amica per tutta la durata della fanciullezza piuttosto trascurata di lei; nel 1588 ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...