CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] Risalgono a questo periodo di tempo le feconde ricerche sulla fisico-chimica applicata al vino, gli studi di chimica biologica del latte e quelli di chimica pedologica. Nel 1918 sposò Pia Dell'Abbadessa da cui ebbe cinque figli.
Nel 1920 conseguì la ...
Leggi Tutto
microbatterio
s. m. Microrganismo unicellulare, generalmente patogeno per l’uomo.
• Il veterinario Enrico Rovarey, che all’epoca dell’inchiesta era il responsabile a livello regionale, dice: «C’è grande [...] . Rischio reale di contagio però non c’è, non c’è mai stato. Posso pensare che ci sia l’idea di un latte in cui navigano microbatteri come noccioline. Idea assurda, non è così». (Enrico Martinet, Stampa, 22 novembre 2009, Aosta, p. 65) • l’unità ...
Leggi Tutto
Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...]
(a) Se il sintagma soggetto è in posizione post-verbale:
(17) si è rovesciato del/Ø caffè
(18) c’è del/Ø latte
(19) ci sono dei/Ø libri sugli scaffali
In posizione pre-verbale il soggetto, se singolare, dev’essere sempre preceduto dall’articolo:
(20 ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (v. vol. I, p. 643)
F. Nicosia
Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della [...] l'iconografia tradizionale di Α., sembra ipotizzabile che fra i doni fluidi egli portasse il caglio piuttosto che il latte. Talvolta egli reca un'anforetta a bocca larga (da intendersi destinata al trasporto del miele), tenuta sospesa mediante un ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] , per 30 min.; tonno, per 70 min. I piselli si possono sterilizzare a 115° per 30-40 min., oppure a 121° per 12-17 min.; il latte a 113° per 40 min. oppure (agitando) a 118° per 17 min. Il salmone si sterilizza a 115°-121° per 90 minuti; l'aragosta a ...
Leggi Tutto
alimentare, industria (o industria agroalimentare)
alimentare, industria (o industria agroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] a base di carne; pesce, crostacei e molluschi; frutta e ortaggi; oli e grassi vegetali e animali; latte e derivati del latte; granaglie, amidi e prodotti amidacei; prodotti da forno e farinacei; zucchero; cacao, cioccolato, caramelle e confetterie ...
Leggi Tutto
Starbucks
Catena internazionale di caffetterie, con sede a Seattle, dove il primo punto vendita fu aperto nel 1971. Fin dall’inizio si è caratterizzata per la particolare ricerca di miscele di caffè [...] dei bar italiani, introdusse un nuovo modello imprenditoriale, fondato sulla preparazione di diverse bevande a base di caffè (latte, espresso, cappuccino, frappè ecc.), da asporto o da consumare presso i caratteristici punti vendita. Dal 1990 la ...
Leggi Tutto
Ḥaḍra Vasta necropoli ellenistica a O di Alessandria d’Egitto. Si conservano tombe a inumazione e cremazione caratterizzate da una tipica ceramica, detta di Ḥ., con urne cinerarie a forma di idria su [...] del 259 e l’ultima del 209 a.C. Alcuni vasi presentano motivi floreali, animali, scene di caccia o funerarie dipinte in nero, altri ingubbiati a latte di calce con simili decorazioni in nero, alcune idrie hanno fondo bianco e decorazioni policrome. ...
Leggi Tutto
Pittore (Fabriano 1315 circa - ivi 1373). Formatosi a Fabriano su forme giottesche e senesi, fu poi in rapporto con le maestranze riminesi operanti nelle Marche. A Firenze, dove dal 1346 risulta iscritto [...] Roma, Pinac. Vaticana). Tra le opere successive che fondono elementi senesi e fiorentini a influenze venete: Madonna del latte (1366, S. Severino, pinac.), Madonna in trono fra angeli (1369, Macerata, pinac.), Madonna in trono (1372, Urbino, Palazzo ...
Leggi Tutto
In zootecnia, razza bovina derivata dalla grande razza grigia delle steppe, come la maremmana, alla quale è simile per molti caratteri morfologici. Diffusa in quasi tutto il Sud Italia e in parte del Veneto. [...] chiaro nelle femmine, grigio scuro nei tori, bianco nei buoi. La statura è superiore alla media, le grandi corna a lira sono meno sviluppate che nella maremmana. Sono ottimi animali da lavoro, ma le femmine sono poco adatte alla produzione di latte. ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...