HIV
(in it. pronunciata <àkka i vu>). – Sigla di Human immunodeficiency virus, un retrovirus che causa una serie di alterazioni a carico dei linfociti infettati tali da indurre nel tempo una grave [...] L’HIV è presente nei liquidi biologici dell’organismo, quali il sangue, il liquido spermatico, le secrezioni vaginali, il latte materno e, in misura molto limitata, la saliva e il sudore. Il virus viene principalmente trasmesso mediante le seguenti ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] precipita come paracaseinato di calcio, o caseum (formaggio). Con la coagulazione che avviene prontamente nello stomaco, il latte assume l'aspetto di un coagulo leggiero, a piccoli fiocchi, che presentano una grande superficie all'attacco digestivo ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri della famiglia Micobatteriacee, causa di patologia nell’uomo (M. tuberculosis, M. bovis, M. leprae). I M. sono acido-resistenti e aerobi obbligati. Il tipico M. tuberculosis, detto anche [...] o giallo d’uovo; assai resistente all’invecchiamento, poco alla luce solare diretta, discretamente al calore: nel latte viene distrutto a 63 °C entro 30 minuti.
Questi batteri non producono endotossine o esotossine particolarmente aggressive, ma ...
Leggi Tutto
Figlio di Tieste e, secondo una tradizione risalente forse a Sofocle, della figliuola di lui Pelopia ch'egli avrebbe, per consiglio d'un oracolo, violato mentre essa in una scura notte sacrificava ad Atena. [...] , va poi sposa ad Atreo ed espone il figlio natole dalla predetta disavventura, ma certi pastori lo raccolgono ed allevano con latte di capra: più tardi egli è cresciuto da Atreo, che lo ritiene figlio proprio. Nella notte della sua vergogna, Pelopia ...
Leggi Tutto
LAVAL, Carl Gustaf Patrik de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 4 maggio 1845 a Blasenborg in Dalecarlia (Svezia), morto a Stoccolma il 2 febbraio 1913. Studiò all'università e alla scuola tecnica [...] metallurgica, con quello spirito inventivo di cui aveva dato prova giovanissimo, ideando, diciassettenne appena, un separatore centrifugo per latte che diede ottima prova. L'invenzione a cui deve la fama è quella della turbina a vapore, ad albero ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] il braccio di un uomo non è «uomo», lo schienale di una poltrona non è «poltrona», mentre un bicchiere di latte resta «latte» (Jackendoff 1990; Rijkhoff 1991).
Quanto all’estensione, i referenti tipici dei nomi di massa sono omogenei in molte lingue ...
Leggi Tutto
Campylobacter
Genere di batteri gram-negativi, a virgola o a spirale, della famiglia Campylobatteriacee. Comprende specie asporigene e anaerobie, fra cui C. foetus, C. jejuni, C. coli, C. sputorum, C. [...] (campylobatteriosi) è causata da contagio orofecale, associato all’ingestione di carne non ben cotta, soprattutto se proveniente da allevamenti (pollame); altri fattori di rischio sono l’acqua inquinata e l’ingestione di latte non pastorizzato. ...
Leggi Tutto
TIPPERARY (irl. Tiobrad Aránn; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dell'Irlanda sud-occidentale, nella contea omonima, in provincia di Munster, 35 km. ONO. di Clonmel.
Situata in prossimità della riva [...] Vale). Notevole mercato agricolo, esporta prodotti agricoli e di allevamento, tra i quali, in special modo, burro, latte e latte condensato, per la produzione del quale esiste, nella città, un importante stabilimento. Tipperary, che conta 5555 ab ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] matrimonio arrivarono cinque figli e i guadagni calarono. Zanze dovette dare i piccoli a balia in campagna perché non aveva latte, e oltretutto dovette prendere in casa la suocera rimasta senza tetto, maligna e invidiosa. Nane si dette al bere e ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] Alla fine della guerra lo stabilimento principale di Melzo poteva contare su di una capacità giornaliera di 300 quintali di latte lavorato, con l'impianto di soluzioni tecniche avanzate sia per la forza motrice sia per gli impianti di refrigerazione ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...