GORINI, Costantino
Igienista e batteriologo, nato a Rimini il 9 gennaio 1865. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1890, dove rimase assistente d'igiene fino al 1896; nel 1894 conseguì la libera docenza [...] dei foraggi mediante la fermentazione lattica ("silo lattico italico" e silo termofilo pastorizzato), alla produzione igienica del latte, alla fabbricazione del formaggio con i fermenti selezionati, alla concia delle pelli, ecc. Inoltre si occupò di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] selezione assistita è molto efficace, per esempio, per rilevare caratteristiche che sono espresse da un solo sesso, come la produzione di latte o di uova o il numero di nati per parto, ovvero che sono difficilmente misurabili su animali vivi come le ...
Leggi Tutto
pingue [femm. plur., in rima, pingue]
E detto della palude Stigia (If XI 70), colma di quella belletta negra in cui ‛ si attristano ' gl'iracondi (VII 124; cfr. anche limo, al v. 121), nel senso di " [...] p. ', nel senso proprio di " nutrire ", " ingrassare ", in contesto metaforico, è riferito alle lingue dei poeti che le Muse fero / del latte lor dolcissimo più pingue (Pd XXIII 57), " cioè de la dottrina loro... più grasse e più abbondanti " (Buti). ...
Leggi Tutto
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] e non, sia naturali sia sintetici), il s. trova impiego nel settore alimentare nella conservazione di alcuni prodotti (latte condensato, gelatine e confetture di frutta, frutta candita) grazie alla sua azione antisettica che si esplica però solo a ...
Leggi Tutto
Medico, chimico e naturalista (Bologna 1682 - ivi 1766), all'università di Bologna insegnò logica (1709), medicina (1712) e, infine, chimica (la prima cattedra istituita in Italia, 1737); fu più volte [...] delle scienze e delle arti di Bologna e membro della Royal Society di Londra. Compì importanti studî sulle funzioni sessuali, sulla fosforescenza, sull'azione della luce sopra i sali d'argento, la composizione chimica del frumento, del latte, ecc. ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germi piogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonici ecc. Le m. propriamente dette si distinguono in [...] e l’estensione del processo (tessuto lasso retromammario, tessuto interstiziale). Il trattamento è basato sull’evacuazione del latte con il tiralatte, sulla somministrazione di antibiotici ecc.; gli ascessi vengono evacuati con l’incisione chirurgica ...
Leggi Tutto
svezzamento In puericoltura, il passaggio dall’allattamento esclusivo al seno a un’alimentazione artificiale lattea o a un vitto misto. Ogni qualvolta sia possibile, lo s. deve essere graduale e condotto [...] e grave malattia o per repentina agalattia della madre. L’età più consona allo s. è intorno al quinto-sesto mese: il latte di donna, infatti, pur essendo l’alimento ideale per assicurare una buona crescita del bambino nel primo semestre di vita, non ...
Leggi Tutto
Forma di parentela artificiale modellata ritualmente sul naturale vincolo di germanità. Mettere in comune sostanze organiche (sangue, saliva), parti del corpo (unghie, capelli) o compiere insieme particolari [...] a quelli parentali. La forma più tipica di a. è quella che prevede lo scambio o il mescolamento del sangue; nella fratellanza di latte, a creare il legame è il condividere il cibo fornito da un’altra persona. L’a. può creare vincoli sociali, politici ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] minori di quelle del neonato a termine, vanno più facilmente incontro al rachitismo. D'altra parte l'allattamento artificiale con latte vaccino, cioè con un alimento in cui la proporzione fra calcio e fosforo è spostata a vantaggio del calcio, come ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato ad Angers (Maine-etLoire) il 9 gennaio 1862. Studiò medicina a Parigi, dove s'addottorò (1886). È stato capo di conferenze fisiologiche alla Sorbona (1890), professore di fisiologia a Friburgo [...] (1903), professore di fisiologia a Losanna (1907).
Le sue ricerche sperimentali vertono sulla caseificazione del latte, sulla coagulazione del sangue, sulla glicolisi, sugli enzimi, sull'anafilassi, sulle intossicazioni, sui sieri antitossici ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...