. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] La prognosi in generale è buona, più grave per i bambini; la cura è sintomatica: la profilassi consiste nel far bollire il latte, nell'isolare i malati, perché il contagio si trasmette da uomo a uomo, nel proteggere ogni piccola lesione della cute di ...
Leggi Tutto
Il capoluogo della Cirenaica contava 66.795 ab. nel 1939, di cui 22.000 Italiani. Con decreto 9 gennaio 1939 la provincia di Bengasi venne aggregata al territorio del regno. Negli ultimi anni l'attrezzatura [...] città era molto migliorata, come pure gli altri servizî (centrale termo-elettrica, acquedotto, fognature, centrale del latte, ecc.). Anche le attività industriali erano andate progredendo (lavorazione del cuoio, mobili, calzaturificio, cantieri). La ...
Leggi Tutto
MARFAN, Jean-Bernard-Antoine
Agostino Palmerini
Pediatra, nato a Castelnaudary il 23 giugno 1858. Si laureò a Parigi nel 1887; medico capo della clinica medica dal 1889 al 1891, medico degli ospedali [...] d'igiene e di clinica della prima infanzia. Sono classici i suoi studî (insieme con C. Gillet) sull'ossidasi e la lipasi del latte.
Tra i suoi scritti: Traité de l'allaitement et de l'alimentation des enfants du premier âge (Parigi 1899; 4ª ed., 1930 ...
Leggi Tutto
comfort-food
(comfort food), loc. s.le m. inv. Cibo familiare, economico, gratificante e semplice da preparare, che spesso induce il ricordo dell’infanzia.
• Il cioccolato; protagonista indiscusso di [...] . Ottimo alleato contro la depressione, è presente al salone in tutte le sue forme: fuso, in tavolette, bianco, al latte, fondente, profumato, aromatizzato o sottoforma di rigogliose fontane. (Anna Grasso, Giornale d’Italia, 7 novembre 2013, p. 11 ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] racemo e biotecnologicamente per azione di alcuni ceppi specifici sul glucosio e altri esosi. La forma racema è contenuta nel latte ed è prodotta per azione dei fermenti lattici, nella melassa, nei succhi di frutta, nella birra, nell’oppio, nei vini ...
Leggi Tutto
tinta Nell’edilizia, la materia colorante già composta, incorporata nell’agglutinante e pronta per l’uso. Poiché i costituenti degli intonaci possono reagire con le sostanze coloranti provocandone l’alterazione, [...] più comunemente si possono dividere, a seconda degli ingredienti che le compongono, in diverse categorie: t. a calce, costituite da latte di calce diluito, al quale è mescolata una terra colorante, e in cui l’indurimento avviene per la carbonatazione ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] o 4° giorno, e talvolta anche dopo, si produce la cosiddetta montata lattea, con che si avvia l'eliminazione del latte formato.
La montata o portata lattea è spesso accompagnata da fenomeni clinici imponenti: le mammelle (v.) divengono più turgide e ...
Leggi Tutto
TERRAMAGNINO da Pisa
Giulio BERTONI
Verseggiatore dello scorcio del sec. XIII. "Terramagnino" è un appellativo che in Sardegna si usa per gli abitanti di terra ferma (terra magna).
In un suo trattato [...] soggiorno dell'autore in Sardegna. T. ci ha inoltre lasciato un "sonetto doppio" indirizzato a un guittoniano (Poi dal mastro Guitton latte tenete), che gli rispose con altro sonetto. Altro non si sa di lui. È erroneo, come vogliono alcuni, che si ...
Leggi Tutto
GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung)
Leonardo Alestra
È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] Si comincerà col regolare l'alimentazione: si daranno dapprima cibi in forma liquida o poltacea: farine d'orzo, d'avena, latte, brodo di carne privato del grasso, uova, biscotti, ecc. Dopo qualche settimana s'aggiungerà: cervello di bue, animelle di ...
Leggi Tutto
NECKAM, Alessandro
Fausto Ghisalberti
Scrittore latino del Medioevo inglese, nato a St Albans (Hertfordshire) nel settembre del 1157, morto a Kempsei (Worcestershire) nel 1217. Talvolta è designato [...] alla luce nella stessa notte del re Riccardo I, sua madre fu scelta come nutrice del principe che divenne così suo fratello di latte. Compì i primi studî nell'abbazia di St Albans, e poi passò maestro nella scuola di Dunstable; si recò più tardi a ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...