Industriale (San Fiorano 1852 - Codogno 1932), figlio di Carlo (1810-1899); cavaliere del lavoro (1910). Assieme al fratello Paolo (San Fiorano 1859 - ivi 1925), cavaliere del lavoro (1912), potenziò l'azienda [...] stabilimenti (Lodi, 1900; Codogno, 1904; S. Fiorano, 1896 e 1928), intensificò notevolmente la sua attività produttiva (burro, casearî, latte in polvere e condensato, salumi, ecc.). Nel 1954 la società, per prima in Italia, avviò la produzione di ...
Leggi Tutto
LATTARI, Monti (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Dorsale montuosa che si stacca dal resto dell'Appennino sulla sella di Cava dei Tirreni e si allunga nella Penisola Sorrentina sino alla Punta della [...] cui rilievo ne è la prosecuzione occidentale. È il Lactarius mons dei Romani e sembra derivare dall'abbondanza di latte fornito dal bestiame ivi allevato. La dorsale è formata, prevalentemente, da rocce dolomitiche ad est (con più facile disposizione ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Niederflörsheim il 25 novembre 1847, morto a Darmstadt il 20 settembre 1916. Si dedicò particolarmente allo studio delle malattie dell'infanzia e dell'alimentazione infantile. Notevoli sono [...] di affezioni tubercoloidi senza la presenza del bacillo tubercolare; importanti le sue indicazioni sulla preparazione del latte per l'allattamento artificiale.
Fra i suoi numerosi scritti particolarmente notevoli sono: Lehrbuch der Kinderkrankheiten ...
Leggi Tutto
Focaccia di Recco col Formaggio IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto da forno di alcuni comuni della provincia di Genova, nella regione Liguria, e ottenuto dalla lavorazione di un impasto [...] di oliva, acqua, sale, non lievitato e lavorato in due sottilissime sfoglie, farcite con formaggio fresco a pasta molle di latte vaccino fresco pastorizzato. Il prodotto si distingue per la parte esterna sottile, friabile e croccante e per il ripieno ...
Leggi Tutto
Erano una festa femminile celebrata il 7 luglio in tutto il Lazio in onore di Giunone Caprotina (v. giunone). A Roma le donne sacrificavano e banchettavano nel Campo Marzio sotto un caprifico, il cui latte [...] era usato per il sacrifizio. Partecipavano alla festa, chiamata pure ancillarum feriae, anche le schiave che si colpivano a vicenda con un ramo di caprifico, si lanciavano sassi e beffavano i passanti. ...
Leggi Tutto
Nutella® Marchio registrato del prodotto dolciario ideato nel 1964 dalla società Ferrero S.p.A. di Alba. Evoluzione di una pasta dolce con nocciole, zucchero e ridotte quantità di cacao denominata Giandujot, [...] dall’inglese nut, "noce", con il suffisso italiano -ella), i cui ingredienti erano costituiti da zucchero, cacao, nocciole, latte, lecitina di soia e vanillina, divenne nel secondo dopoguerra l’emblema della crescita dell’industria dolciaria italiana ...
Leggi Tutto
Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride [...] carbonica dell’aria (per formazione di carbonato di calcio). Si usa in farmacia come antiacido, astringente, disinfettante, contro le diarree dei bambini (facilita la digestione del latte, favorendo la formazione di fini coaguli di caseina). ...
Leggi Tutto
Gorgonzola DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta molle con venature blu-verdastre, prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Varese [...] , nella regione Piemonte. Le tipologie sono piccante (nella forma piccola e media) e dolce (nella forma grande), ottenute da latte vaccino intero pastorizzato della zona di produzione. Durante la maturazione il prodotto viene bucato con aghi per far ...
Leggi Tutto
D’Avenia, Alessandro. – Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1977). Laureatosi in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2000 e addottoratosi in Letteratura greca, nel 2006 si è [...] parallelamente alla docenza nelle scuole medie e alle prime sperimentazioni nella scrittura. Il suo romanzo d'esordio, Bianca come il latte, rossa come il sangue (2010) , tradotto in oltre venti Paesi e diventato in breve tempo un caso editoriale, è ...
Leggi Tutto
Isola nel Golfo dell’Alaska (9505 km2), a SE della penisola di Alaska occupata da basse montagne, con boscaglie e pascoli nella zona interna. Gli abitanti (6273 nel 2005) risiedono per gran parte nel capoluogo [...] la pesca del salmone, con stabilimenti per la conservazione del pesce, e l’allevamento di bovini e di ovini (mercato e lavorazione del latte a K.). Presso il centro di K. si trova la base navale di Womens Bay.
L’isola fu scoperta da S. Glotov, un ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...