MELISSA (Μέλισσα, Melissa)
Angelo Taccone
Denominazione attribuita spesso come nome proprio a donne o eroine di grande attività o virtù. In più d'un culto, ma specialmente nel culto di taluni misteri, [...] chiamate Melisse (api, μέλισσαι). Una Melissa famosa fu la sorella di Amaltea la quale insieme con questa nutrì Zeus fanciullo con latte di capra e miele. Un'altra fu la figliola di Epidamno, eroe eponimo della città dello stesso nome, la quale da ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] i beduini del Nord-Est del Sinai, di burro prodotto con latte di pecora o di capra, proprio come avviene attualmente nel Medio si separa viene lavata con acqua o con siero di latte per allontanare i composti non grassi, quindi omogeneizzata e ...
Leggi Tutto
Chimico (Vienna 1900 - Heidelberg 1967), allievo di R. Willstätter; prof. (dal 1926) a Zurigo, poi (1929) a Heidelberg. Presidente della Deutsche chemische Gesellschaft. Le numerose e fondamentali ricerche [...] da ricordare quelle sulla sintesi dei carotenoidi, ma soprattutto quelle riguardanti enzimi e vitamine. Isolò infatti dal siero di latte la lattoflavina che identificò con la vitamina B2, di cui eseguì anche la sintesi; isolò dal lievito la vitamina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] in cui si raccomandava l'impiego di metodi industriali in campo agricolo per aumentare la produzione di carne, grasso e latte. Il programma di Erky si basava su tecnologie che prevedevano il ricorso a processi di fermentazione per produrre una serie ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Picard, Néreides et Sirènes, in Ann. Éc. des Hautes Ét. de Gand, 1938; E. Buschor, Die Musen des Jenseits, Monaco 1944; K. Latte, in Festschrift der Akademie in Göttingen, II, 1951, p. 67 ss.; contra: F. Brommer, in Antike und Abendland, IV, 1954, p ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] di carboidrati (20-25%), di fosfatidi (2-5%). Le proteine sono in gran parte simili a quelle della caseina del latte, ma piuttosto diverse da quelle di altre Fabacee; contengono amminoacidi essenziali nella misura di circa un terzo del proprio peso e ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] di vita, oltre all'acido cloridrico e alla pepsina, non abbondanti, un fermento speciale, chiamato lab, destinato alla digestione del latte, che fa coagulare. Lo svuotamento si compie nel periodo di ore 2-2½. Col crescere dell'età cresce anche la ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya) - e Z. è documentato a Teruel e a Calatayud nel 1366 -, e un'altra Madonna del Latte, molto ritoccata, conservata a Saragozza (Mus. de Bellas Artes).José i Pitarch (1979-1981, pp. 115-116) ha compilato un catalogo ...
Leggi Tutto
enterobatterio
Batterio gram-negativo, anaerobio facoltativo, appartenente al genere Enterobacter, che vive abitualmente nell’intestino. Alcune specie (per es., E. aerogenes, causa di infezioni della [...] importanza in quanto agenti di infezioni opportunistiche nosocomiali e in individui immunocompromessi, talvolta molto resistenti alla terapia antibiotica. E. sakazakii è causa di tossinfezioni alimentari nei neonati nutriti con latte in polvere. ...
Leggi Tutto
medicina R. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito rifluito dallo stomaco prima di avere subito l’azione del succo gastrico, [...] è acido e dipende da ipersecrezione gastrica o da grave ristagno nello stomaco. R. del lattante Emissione di una parte del latte, ancora liquido, subito dopo la poppata. tecnica In idraulica, la perturbazione che si verifica in una corrente a pelo ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...