radiocontaminazione
radiocontaminazióne [Comp. di radio- nel signif. a e contaminazione] [FNC] Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] alimenti: quella dovuta all'assorbimento e alla distribuzione da parte degli organismi che fanno parte della catena alimentare (per es., attraverso latte e carne degli animali erbivori) di radionuclidi che possono accumularsi nell'organismo umano. ...
Leggi Tutto
(o Simmental) Valle della Svizzera centro-occidentale (cantone di Berna), che ha origine dalle Alpi Bernesi. È solcata dal fiume Simme (lungo 60 km, affluente di sinistra del Kander, tributario del Lago [...] ). Nota per una famosa razza bovina e per la produzione casearia, ospita numerosi centri turistici.
La razza S. (a triplice attitudine: latte, carne, lavoro) ha mantello pezzato rosso, statura media 1,35 m nelle vacche, 1,45 nei tori, testa di media ...
Leggi Tutto
Provolone Valpadana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova e Lodi nella regione Lombardia; Verona, Vicenza, [...] Emilia-Romagna; alcuni comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie sono dolce e piccante, ottenute da latte intero di vacca raccolto esclusivamente nella zona di origine. Il prodotto si caratterizza per la filatura, momento cruciale ...
Leggi Tutto
FISSATIVO (fr. fixatif; sp. fijativo; ted. Fixativ; ingl. fixative)
Carlo Alberto Petrucci
Sostanza atta a proteggere un disegno contro i danni derivanti dallo sfregamento e dall'azione dell'acqua. Un [...] essere trasparente, elastico, inalterabile, privo di materie capaci di danneggiare la carta o i colori. Il più semplice è il latte bollito e allungato con acqua. È pratico ed economico, ma non resiste all'umidità. Ottima sotto ogni aspetto è la gomma ...
Leggi Tutto
flatulenza
Formazione di flati nello stomaco o nell’intestino, meteorismo. Anche, l’emissione di flati dal retto. La f. deriva da una miscela di gas prodotti da alcuni batteri e lieviti che vivono nel [...] all’aria ingerita attraverso naso e bocca. I cibi che provocano f. sono solitamente ricchi di carboidrati (fagioli, latte, cipolle, patate dolci, castagne, cavolo, carciofi, avena, lievito del pane, ecc). Un’eccessiva f. provoca un incremento della ...
Leggi Tutto
Piccole macchie così denominate dagli antichi perché attribuite all'azione dei raggi solari; non congenite, ma spesso ereditarie e famigliari, appariscenti nell'infanzia, specie nei soggetti biondi o rossicci, [...] in forma di chiazzette pigmentarie al massimo lenticolari, rotondeggianti od ovalari, di colorito vario dal giallo al caffè-latte, al bruno, in numero diverso secondo i casi, con sede d'elezione al viso, più rado alle spalle, braccia, gambe, ecc. ...
Leggi Tutto
axeroftolo
Vitamina, detta anche vitamina A1 o retinolo o vitamina A alcole, in quanto si tratta di un alcole superiore liposolubile, termostabile, facilmente ossidabile, con la struttura chimica dei [...] più attiva e la più diffusa delle sostanze ad attività vitaminica A (presente soprattutto nel fegato e nel rene, nel latte, nel tuorlo d’uovo). Largamente utilizzata dall’industria farmaceutica, è in grado di prevenire e curare le manifestazioni da ...
Leggi Tutto
In biochimica, nome generico di prodotti che si formano durante i processi di demolizione naturale delle proteine (peptonizzazione) per azione di fermenti proteolitici (pepsina, pancreatina, papaina) o [...] solubili in acqua, usate per preparare brodi di colture, nella proteinoterapia, o come alimenti facilmente assimilabili aggiunti al latte e al brodo, o per la preparazione di sciroppi. In fisiologia, il termine indica l’insieme dei prodotti ...
Leggi Tutto
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. [...] del prodotto attuate mediante l’aggiunta o la sottrazione di alcuni componenti (per es., sottrazione di grasso dal latte o aggiunta di acqua al vino); b) sofisticazione propriamente detta, che consiste nell’aggiungere all’alimento sostanze estranee ...
Leggi Tutto
Enzima proteolitico del succo pancreatico che idrolizza le proteine di nutrimento. Il suo precursore inattivo, attivato nel succo pancreatico dalla tripsina, è il chimotripsinogeno; sintetizzato dalle [...] costituito da una catena polipeptidica contenente cinque ponti disolfuro . La c. è un’endopeptidasi. A differenza della tripsina, coagula il latte, ma non il sangue. Ne sono state individuate tre forme, contraddistinte con le lettere α, δ e π, tutte ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...