Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] organolettici (compreso l’aspetto) di a. tradizionali (latte, carne) e ne posseggono un equivalente valore nutritivo. sia la carne (la cosiddetta bistecca vegetale) sia il latte (latte di soia che ha indicazioni terapeutiche in campo pediatrico, in ...
Leggi Tutto
(irl. Corcaigh) Città della Repubblica d’Irlanda (119.418 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, dopo Dublino e Belfast, il più notevole centro dell’isola. Attivo porto alla foce del fiume Lee. [...] Centro di una delle più fertili regioni agricole dell’Irlanda, ne lavora ed esporta i prodotti (latte, burro, carni, cereali, birra, whisky, conserve di frutta); l’importazione è costituita soprattutto da combustibili. Altre attività industriali nei ...
Leggi Tutto
LATTICI, ACIDI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] Mentre il secondo non ha interesse pratico, è molto importante il primo, che nel 1780 fu scoperto da Scheele nel latte acido. È chiamato comunemente acido lattico di fermentazione perché si forma per azione dei fermenti lattici sopra alcuni idrati di ...
Leggi Tutto
ROOSENDAAL (anche Roozendaal; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese del Brabante Settentrionale, a 9 km. dal confine belga, con 22.363 ab. (1932), quasi esclusivamente cattolici. Roosendaal [...] di una fertile regione agricola, è pure centro industriale notevole con produzione di sigari, sigarette, tabacchi, birra, latte condensato e in polvere, mobili, carrozzerie, motori a scoppio e materiali per impianti di riscaldamento. Vi sono anche ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] di lievito da lieviti attivi; l’estratto per brodo dall’idrolisi di proteine di origine animale, vegetale o del latte. I brodi concentrati di carne o di lievito si differenziano dai corrispondenti estratti per un maggior contenuto di acqua e per la ...
Leggi Tutto
YOGHOURT (Yoghurt)
Alberico Benedicenti
Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] all'uomo una vecchiezza felice. L'avere notato che la longevità è attributo dei popoli che fanno uso come alimento di latte acido (Romeni, Bulgari e Sardi, i quali ultimi lo chiamano gioddu), fece pensare al Mečnikov che la fermentazione lattica sia ...
Leggi Tutto
mungere
Alessandro Niccoli
Ricorre nella Commedia, sempre in rima e in senso figurato, solo nelle forme del presente indicativo (munge) e del participio passato.
Vale " spremere ", in If XII 135 La [...] divina giustizia... / in etterno munge / le lagrime... / a Rinier da Corneto: " trae fuori; traslato dal mungere il latte " (Daniello). Con analogo traslato, ma inserito in un diverso giro sintattico, in Pg XIII 57 per li occhi fui di grave dolor ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] cantine sociali che producono 660.000 ettolitri di vino all'anno;
n. 1276 latterie sociali che lavorano oltre 370.000 q. di latte;
n. 180 casse rurali;
n. 89 essiccatoi di bozzoli, con ammasso globale di 4.614.000 kg. di bozzoli;
n. 458 cooperative ...
Leggi Tutto
. È quel ramo delle discipline zootecniche che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui gli animali stessi possono essere adibiti. Il giudizio [...] Le funzioni economiche a cui gli animali possono essere adibiti sono molteplici: produzione di lavoro (a traino lento o in velocità), di latte, di carne di grasso, di lana, di uova, ecc. Nella stessa specie vi sono razze specializzate per l'una o per ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] abbandonato dalla madre e raccolto da pastori che lo nutrirono sui monti d'Arcadia con latte di capra (da ciò il nome - αἴξ = capra). In seguito E. venne riconosciuto, e dopo l'uccisione di Atreo (v.) regnò a Micene insieme col padre. Durante l' ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...