Medico e filosofo (Bologna 1587 - Lendinara 1630). Prof. di logica (1613-16) e poi (1616-25) di chirurgia e anatomia nello Studio di Bologna, e quindi, per invito di Ferdinando Gonzaga, a Mantova, dove [...] fondò nel 1626 una scuola anatomica. Scoprì lo zucchero di latte che chiamò mana e nitrum seri lactis. ...
Leggi Tutto
striscia Pezzo di materiali vari di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza. biologia In embriologia, s. lattea, ispessimento dell’ectoderma che nell’embrione [...] dei Mammiferi Placentati precede nello sviluppo il differenziamento della cresta o linea del latte. In corrispondenza di tale s. si addensano cellule mesenchimatiche e capillari sanguigni. botanica In patologia vegetale, mal della s. o striatura, ...
Leggi Tutto
Sottordine di Roditori, i quali dietro ai due grandi denti incisivi superiori, ne posseggono due molto più piccoli, che hanno un predecessore nella dentizione di latte. I grandi incisivi superiori e inferiori [...] mostrano uno strato di smalto assai sottile, anche sulla superficie posteriore. Vi sono 3 premolari superiori e 2 inferiori, 3 oppure 2 molari superiori e inferiori, tutti senza radice e muniti d'una profonda ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] agisce influenzando il metabolismo ormonale. La costituzione genetica influenza la propagazione e la diffusione dell'agente del latte, la fisiologia della produzione ormonale e probabilmente la fisiologia del tessuto mammario (W. E. Heston 1948).
Non ...
Leggi Tutto
Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto in numerosi comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Si presenta [...] nelle due tipologie: Prodotto a fondovalle e Prodotto della Montagna, ottenute esclusivamente da latte vaccino intero proveniente da una o due mungiture giornaliere. Il prodotto ha caratteristiche organolettiche derivanti dalla stagionatura e dall' ...
Leggi Tutto
galattoforo, dotto
Ciascuno dei piccoli canali escretori della ghiandola mammaria, dai cui lobi si dipartono per sboccare all’apice del capezzolo, che presenta pertanto alcuni piccoli orifizi. Ogni dotto [...] g., in prossimità dello sbocco, presenta una dilatazione (seno g.) in cui si accumula il latte. Sono dotati di muscolatura liscia, che determina deboli contrazioni della loro parete durante la lattazione. ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] degli Svevi si rifugiò presso la sua sorella di latte, principessa e poi regina d'Aragona, moglie di Pietro. Ebbe in Aragona notevoli uffici pubblici; accompagnò Pietro III nella sua spedizione in Africa, e poi in Sicilia, e prestò servizio navale ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] una zona verde nata dove c'è una sorgente. Ci si possono trovare tante piante, come le palme da dattero.
Il latte nel cielo
Il latte è un nutrimento vitale, il primo che i bambini e i cuccioli ricevono dalla madre.
Nella Bibbia, il libro sacro dell ...
Leggi Tutto
Ricotta di Bufala Campana DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto lattiero caseario delle province di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, nella regione Campania; Frosinone, Latina e Roma, [...] Campana DOP. Il prodotto si distingue per le qualità superiori di cremosità, morbidezza, colore, fragranza e sapore del latte bufalino dell’area di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ricotta di Bufala Campana DOP (fonte: www.qualigeo.eu ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] .
Il legame di sangue è quello che unisce i fratelli consanguinei (compresi i cugini di primo e secondo grado). Il legame di latte è quello che unisce i fratelli (compresi i cugini di primo e secondo grado) da parte di madre. Il legame della gloria ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...