MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] ha sugato di quella bondante e perffettissimo latte [...] a segno che, aggiuntovi il suo spirito ed il suo gran talento, perffezzionò così bene i fondamenti del disegno che forse niun più di lui si acostò a così degno maestro» (Pio).
Le fonti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di vacca e al pesce (come nel caso dei trattati di agricoltura), numerose altre sostanze, spesso piuttosto costose o esotiche, fra cui il latte e l'alcol, la pelle e la carne di pitone, il grasso e la carne di diversi animali fra cui vacche (a volte ...
Leggi Tutto
autocostruirsi
v. tr. e intr. pron. Costruirsi da sé.
• C’è chi organizza gruppi di acquisto solidali, chi annuncia corsi per autocostruirsi un pannello solare termico, chi mette online la mappa dei [...] posti in cui si può comprare il latte crudo (non pastorizzato, non inscatolato, a gettone direttamente in fattoria). (Laura Montanari, Repubblica, 11 settembre 2007, Firenze, p. II) • Ancora più impressionanti le applicazioni della genetica, con cui ...
Leggi Tutto
tecnica Nella tecnica mineraria, scavo inclinato che mette in comunicazione due livelli diversi di una miniera per il transito o per la ventilazione; se l’inclinazione supera i 45°, la r. si dice più propriamente [...] fornello. zoologia Nell’allevamento del bestiame da latte, quota di r., la percentuale delle bestie che devono essere sostituite ogni anno, a causa della diminuzione di capacità produttiva dovuta a vecchiaia o malattie. ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] in un bicchiere di latte, il moto vorticoso di un torrente o il moto delle perturbazioni meteorologiche osservate da satellite sono esempi di turbolenza. Chi viaggia in aereo spesso può sperimentare le brusche vibrazioni che l'aereo subisce quando il ...
Leggi Tutto
nutrice (notrice; plur. nutrice)
La parola è usata da D. sia nel significato puro e semplice di " balia " (Pd XII 77, Cv IV XXV 8; così anche nutrix, VE I I 2), sia in riferimento alle Muse, che danno [...] il latte ai poeti, cioè li educano alla poesia: in Pg XXII 105 Virgilio dice a Stazio che egli, nel Limbo, è in compagnia di altri poeti e di Omero che le Muse lattai più ch'altri mai, e che tra loro parlano spesso del Parnaso che sempre ha le ...
Leggi Tutto
divezzamento
Il passaggio dall’allattamento esclusivamente latteo (al seno o artificiale) a un vitto misto; detto anche svezzamento. Tale passaggio, ogni qualvolta sia possibile, deve essere graduale [...] al d. rapido si ricorre solo in casi eccezionali, spec. per intolleranza alle proteine del latte. L’età più consona al d. è intorno al quinto-sesto mese: il latte, pur essendo l’alimento ideale per assicurare una buona crescita del bambino nel primo ...
Leggi Tutto
Sant’Agata Feltria Comune della prov. di Rimini (79,3 km2 con 2360 ab. nel 2008). Il centro è situato a 607 m s.l.m., su un contrafforte tra le valli del Savio e della Marecchia. Agricoltura e allevamento [...] di bovini da latte.
Nel 15° sec. appartenne alla famiglia Malatesta; quindi ai duchi di Urbino, e dal 1501 al 1600 alla famiglia Fregoso di Genova. Conserva una rocca, con bastioni poligonali di Francesco di Giorgio Martini. ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] d'Adige, reggiana, siciliana).
Nella specie zebù si hanno le stesse funzioni economiche dei bovini - produzione della carne, del latte e del lavoro - ma nelle relative razze non si riscontrano specializzazioni così marcate come quelle che si è visto ...
Leggi Tutto
Pecorino delle Balze Volterrane DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto in alcuni comuni della provincia di Pisa, nella regione Toscana. Le tipologie, che variano in base alla stagionatura, [...] sono fresco, semistagionato, stagionato e da asserbo, ottenute dalla lavorazione di latte ovino crudo di pecore di razza Sarda, allevate nella zona di produzione, e dal caglio vegetale, ricavato dalle inflorescenze di cardo. Il prodotto si connota ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...