Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] da sostanza nutritiva e da materiale costruttivo per la crescita embrionale; ne sono un esempio l’albumina dell’uovo, la caseina del latte e la ferritina, che è una p. di deposito del ferro nella milza. Anche nei semi delle piante troviamo p. con ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] per mezzo di escreato, feci, urine, pus. Importanza epidemiologica meno rilevante, ma tuttavia non trascurabile, ha l’eliminazione con il latte del bacillo tubercolare da parte di bovini e ovini. Molto raro è il contagio da parte di animali domestici ...
Leggi Tutto
ovile
Luigi Blasucci
Parola adoperata tre volte nel Paradiso, sempre in senso traslato, sulla traccia di tante metafore scritturali legate a immagini della vita pastorale.
In Pd XI 129 le pecore che [...] tornano a l'ovil di latte vòte sono i frati domenicani che, allontanatisi dalla regola del loro fondatore, attratti da onori e beni mondani, si ritrovano privi della dottrina e della virtù necessarie per l'adempimento della loro missione: dove quel ...
Leggi Tutto
Formaggio di Fossa di Sogliano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura o semidura prodotto nelle province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Bologna, nella regione Emilia-Romagna; [...] Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino e Ascoli Piceno, nella regione Marche. È ottenuto da latte intero vaccino o da latte ovino oppure da una miscela dei due, di animali allevati della zona di produzione. Il prodotto, in virtù del particolare metodo di ...
Leggi Tutto
palmitico, acido
Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche come acido esadecanoico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili; le fonti [...] principali sono rappresentate da olio di palma (45%), latte (30%), strutto (25%), burro di cacao (25%); l’olio di oliva ne contiene il 7÷17%. È uno degli acidi grassi con il più marcato effetto ipercolesterolemizzante. ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (14.095 ab. nel 2007), capitale del South Dakota, nella parte centrale dello Stato, sul Missouri, a 440 m s.l.m. nella regione delle Praterie. Fondata nel 1880, divenne capitale dello [...] Stato nel 1889. Centro commerciale (bestiame, latte, grano, mais, foraggi). Turismo. ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] si chiamano picozzi, seguono i medî, i due dell'estremità hanno il nome di cantoni.
A due anni e mezzo circa, i picozzi da latte sono sostituiti da quelli di adulto; lo stesso avviene per i medî e i cantoni, ma all'età rispettiva di anni 31/2 circa e ...
Leggi Tutto
COMPOSTE, PAROLE
Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole.
• I nomi composti possono essere formati combinando:
– nome + nome
pescecane (pesce + cane)
compravendita [...] (comp(e)ra + vendita)
caffellatte (caffè + latte, con ➔raddoppiamento sintattico)
– aggettivo + nome
altopiano (alto + piano)
galantuomo (galante + uomo)
– nome + aggettivo
camposanto (campo + santo)
cassaforte (cassa + forte)
– verbo + nome
...
Leggi Tutto
fosfoproteina
Proteina coniugata caratterizzata dalla presenza, nella molecola, di acido fosforico esterificato con gli amminoacidi serina e treonina. Le f. costituiscono una piccola classe di proteine [...] ; sono presenti in vari tessuti e organi (cervello e fegato). Particolarmente ricchi di f. sono il latte e le uova. Le più note f. sono la caseina del latte, la vitellina e la fosvitina del tuorlo d’uovo, le ictuline delle uova di pesce. Le f ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] lavoro a un centinaio di operai ed era in grado di trasformare in latticini, essenzialmente in burro, fino a 500 ettolitri di latte al giorno.
Al momento della scomparsa di Carlo Polenghi, avvenuta a San Fiorano il 13 novembre 1899, la ditta Polenghi ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...